×
×
☰ MENU

Il test

Cupra Leon Sportstourer: seducente sport wagon

L'efficienza e il divertimento. Al volante della plug-in hybrid, al cuore del brand rivelazione. Da 44.650 euro

Cupra Leon Sportstourer: seducente sport wagon

di Lorenzo Centenari

08 Giugno 2025, 19:26

La favola Cupra, uno dei brand rivelazione degli ultimi tempi, è una intera collana di episodi. Invece di quello più letto (Formentor), oggi recuperiamo un episodio più nascosto, ma altrettanto appassionante. Cupra Leon Sportstourer Plug-in Hybrid non sarà forse un’auto per tutti: ma chi ne coglie l’essenza, è un attimo che cada nella dipendenza. E a questa wagon dal carattere sportivo e con la testa sulle spalle, giurerà fedeltà.

Sin dalla nascita del marchio iberico da una costola Seat (2018), fattore chiave del successo Cupra è proprio la tecnologia e-Hybrid. L’adozione di motori ibridi «alla spina» da parte sia di Formentor, il fuoriclasse, sia ora anche di Terramar, sia della coppia di veicoli «cerniera» con il marchio Seat, vale a dire Leon e Leon Sportstourer, ha permesso a Cupra di attirare utenti che chiedessero non solo look audace e piacere di guida. Ma anche una gestione quotidiana molto «eco». Cioè eco-logica, quindi pure eco-nomica. Nel 2024 tutti i modelli Cupra e-Hybrid passano al pacchetto di seconda generazione: benefici a tutto campo. Il nuovo 1,5 litri turbo benzina da 150 o 177 Cv, un motore elettrico da 85 kW (116 Cv), soprattutto la nuova batteria da 19,7 kWh, per associare a una potenza di sistema di 204 o 272 Cv un’autonomia in modalità 100% elettrica fino a 130 km. Cioè un «range» che al cliente medio, che percorre poco più di 50 km al giorno, permette in teoria di coprire la distanza quotidiana a motore termico spento. Dulcis in fundo, la nuova potenza di ricarica: 26 minuti dal 10 all’80% in corrente continua fino a 50 kW (tombola!).

E com’è che Leon Sportstourer e-Hybrid manifesta tutto ciò? Leon SW MY25 incarna il concetto di sport wagon taglia M (4 metri e 66) sia grazie al suo design armonico, sia attraverso la capacità di carico abbondante (da 470 a 1.450 litri), che in caso di versione e-Hybrid è peraltro leggermente penalizzata dalla presenza della grande batteria. Sia, infine, grazie a interni che associano tecnologie digitali senza esagerare (display centrale touch da 12,9” + Cupra Virtual Cockpit da 10,25”) a un arredamento che la differenzia da qualsiasi altra station in circolazione.

Tra le curve, Leon ST e-Hybrid ispira confidenza: sterzo scorrevole ma diretto, auto piatta in percorrenza, curve strette chiuse con massima compostezza. Un handling fluido, quasi da coupé. L’accelerazione 0-100 in 7”9 esprime un’indole cattivella, ma non brutale: d’altra parte, c’è da conservare l’equilibrio tra performance e understatement. E a proposito di efficienza: in modalità Hybrid, media consumi inferiore ai 5 l/100 km e un consumo di energia di circa 17 kWh/100 km. E hai sempre una riserva di guida 100% EV…

Leon Sportstourer 1-5 e-Hybrid 204 Cv DSG da 44.650 euro: con finanziamento Cupra Way, 35 rate da 225 euro. Non è poco, non è troppo. È il prezzo da pagare per guidare una station wagon che è anche una Cupra. O viceversa.

L'identikit

Cupra Leon Sportstourer 1.5 e-Hybrid DSG 204 CV

Dimensioni lunghezza 4657 mm, larghezza 1799, altezza 1463, passo 2681

Bagagliaio 470-1.450 litri

Motore 4 cil. 1.498 cc turbo benzina plug-in hybrid, 204 CV, 350 Nm

Trasmissione cambio automatico DSG a 6 rapporti, trazione anteriore

Prestazioni 0-100 in 7”9, vel. max. 220 km/h

Consumi 0,4 l/100 km (ciclo combinato WLTP)

Emissioni CO2 8-10 g/km

Autonomia EV123-131 km

Prezzo da 44.650 euro

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI