×
×
☰ MENU

NOVITA'

Lancia Ypsilon, ecco le due anime HF

Full electric da 280 Cv o allestimento sportivo nel segno dei rally

Lancia Ypsilon, ecco le due anime HF

di Aldo Tagliaferro

30 Giugno 2025, 10:42

Dici HF, e pensi subito a Lancia. Quella sigla porta alla mente la gloriosa Fulvia e i tanti successi nei rally, ma non è detto che tutti sappiano dove nasce. Ebbene, nasce a Ginevra nel 1960, quando al Salone un gruppo di appassionati proprietari di Lancia fonda il club Hi-Fi (high fidelity: alta fedeltà). Sarà poi Cesare Fiorio, figura centrale nella storia del brand, a fondare nel 1963 la HF Squadra Corse Lancia. Il resto è storia, con 11 titoli costruttori e 5 titoli piloti conquistati nel Mondiale Rally.

Oggi HF con tanto di iconico elefantino rosso torna su Ypsilon. E si ricollega alla storia su un doppio binario: da un lato c’è la Ypsilon HF elettrica da 280 Cv che arriverà a fine estate, dall’altro l’allestimento HF Line, già disponibile, che amplia la gamma di Ypsilon ibrida con un look - dentro e fuori - che richiama la sportività e un listino che parte da 22.450 euro (o rata mensile di 129 euro).

Volendo ci sarebbe anche molto di più, perché il ritorno di Lancia alle corse porta con sé la Rally4 (vettura da corsa già venduta in un centinaio di esemplari) e ora anche la HF Racing, modello d’ingresso per le corse (Rally6) con 145 Cv.

Ma restiamo ai comuni mortali: per chi da Ypsilon vuole la solita praticità ma aggiungendo un pizzico di pepe, ecco l’allestimento HF Line, con paraurti dedicato, tre colori (nero ardesia, bianco quarzo, rosso lava), sedili sportivi, pedaliera in alluminio, volante HF. Il sistema ibrido è quello collaudato di Stellantis con il 1.2 tre cilindri da 110 Cv e il 48 Volt.

Ben più intrigante, per chi vuole osare (anche a livello di portafoglio: da 39.200 euro) la versione full electric che "replica" l’Alfa Romeo Junior da 280 Cv ma in chiave rallystica e molto “Lancia”. Due centimetri più bassa, tre più larga, brucia lo 0-100 in 5”6 (best in class) con una coppia di 345 Nm, ha sospensioni più rigide del 40%, differenziale Torsen, pneumatici Michelin Pilot Sport 2 e freni Alcon maggiorati da 355 mm con pinze monoblocco a quattro pistoncini. Insomma, tanta roba. C’è anche il paraurti posteriore con estrattore e il frontale con la tipica griglia Lancia. Tradotto: sui circuiti del proving ground di Balocco - con Miki Biasion gran cerimoniere - la HF ricama i tornantini, si appoggia alla grande sui curvoni, inchioda con decisione in staccata e mostra un handling invidiabile nel misto. L’attenzione alla performance non cancella il comfort, perché la dotazione rimane ricca, dai sensori di parcheggio alla retrocamera fino alla guida autonoma di livello 2. Altri elementi racing, come i codolini sulle fiancate o i cerchi da 18”, rendono la HF ben riconoscibile anche da lontano.

Nell'abitacolo, il volante in pelle traforata con razza specifica, i toni blu e arancio nella plancia e i sedili racing ti proiettano subito nel clima della pista, anche se l'impostazione di base non cambia.

Riassumendo: Lancia Ypsilon HF ha performance, con la migliore accelerazione del segmento; ha un set up specifico che la rende molto piatta in ogni circostanza e aiuta l’ingresso estremamente preciso in curva; promossa infine anche nei cambi di direzione, gestiti da uno sterzo estremamente diretto. Il futuro di Lancia, in attesa di Gamma nel 2026, passa anche da qui.

-------------

CI PIACE
Sia la 280 Cv che la HF Line sono ben riconoscibili nel look senza tuttavia risultare eccessive, sia dentro che fuori. Prestazioni notevoli, soprattutto per la elettrica che ha un assetto pistaiolo sorprendente

NON CI PIACE
Sedili racing, luci dedicate, d'accordo: ma qualche plastica resta migliorabile… Siamo sicuri che la scelta del full electric sia la migliore per un modello così sportivo?

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI