Anteprima
Subaru e l’auto elettrica, segnali dal futuro. Non un nuovo e-Suv: tre e-Suv in un sol colpo per l’Europa. E il «lupo solitario» delle Pleiadi raggiunge il branco. Prima a entrare in scena sarà Solterra MY26, aggiornamento della prima EV Subaru in assoluto: ritocchi di design, ma soprattutto un nuovo sistema bi-motore a trazione integrale da 338 Cv (+120 Cv), una batteria più grande (73,1 kWh) da oltre 500 km di autonomia (in luogo di 465 km), infine ricarica più rapida (10-80% in 30 min., anche a -10°). Nuova Solterra in vendita a fine 2025, ovvero alcuni mesi prima di nuova Subaru Uncharted, modello col quale il brand giapponese entra in un territorio «inesplorato»: quello dei Suv compatti a trazione anteriore.
Di derivazione Toyota C-HR, Uncharted combina un moderno look da Suv coupé e agilità da urban crossover (raggio di sterzo: 5,5 metri) con proprietà off-road da Subaru vecchia maniera: altezza da terra di 210 mm, doppio X-Mode, sospensioni specifiche per i terreni ostici. Solo anteriore (con 585 km di «range»), ma anche integrale «simmetrica» da 338 Cv.
La triade elettrica Subaru 2025-2026 si completa con E-Outback, maschio Alpha che dopo 30 anni prova a fare a meno del 4 cilindri Boxer (che rimane in gamma): autonomia di crociera di 475 km, potenza AWD di 375 Cv, bagagliaio adatto a 4 valigioni o a una gabbia per cani. Subaru accetta la sfida della transizione, ma non perde di vista la bussola che l’ha sempre guidata: senso pratico, tecnologie meccaniche, amore per l’avventura.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata