×
×
☰ MENU

Novità

La nuova vita (agiata) di Opel Grandland

Seconda generazione del Suv: 4 versioni elettriche, un'ibrida e una Phev. Da 35.500 euro

La nuova vita (agiata) di Opel Grandland

11 Agosto 2025, 16:17

A 8 anni dal lancio, Opel rinnova il suo sport utility di punta, Grandland. Progettata e prodotta in Germania sulla piattaforma Stla Medium di Stellantis, la seconda generazione cresce nelle dimensioni, nella dotazione tecnologica e nelle ambizioni. Addio alle linee conformiste e a tratti noiose di un tempo per abbracciare nuovi trend più hi-tech, come sottolineato dal frontale con il logo del Fulmine luminoso. Allungata di 17,3 cm, nuova Grandland misura 4,65 metri, è larga 1,93 (+49 mm) e alta 1,67 (+36 mm).

Tre alimentazioni: l'ibrido a 48 Volt abbina il 1.2 benzina da 136 Cv a un elettrico da 28 Cv (da 35.500 euro). Quattro le varianti elettriche. Due con 213 Cv e due diversi tagli di batterie per 523 o 582 km di autonomia (da 40.950 euro), e due più potenti: da 230 Cv con 680 km di range e la 4x4 da 320 Cv (530 km). La gamma si completa con un’ibrida 1.6 plug-in (da 42.500 euro) che adotta una soluzione che promette sino a 900 km di autonomia per doppio pieno (55 litri di benzina e 17,9 kWh di elettricità) ed è stata omologata per consumi medi combinati di 20,4-21,0 kWh più 0,8-0-9 litri ogni 100 km. A batteria scarica i consumi salgono a 6,8-7,0 l/100 km.

La percorrenza teorica in elettrico puro è di 87 km. Accreditata di 195 Cv, la Phev adotta un turbo benzina da 150 Cv e un’unità elettrica da 125 Cv. Cabina accogliente, spaziosa a sufficienza per cinque e relativi bagagli (il vano di carico misura 550 litri), Grandland Phev si fa apprezzare su strada per il buon comfort acustico generale e per la risposta sincera ai comandi. Già ordinabile, è attesa dall’estate.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI