×
×
☰ MENU

Il test

Nuovo Sportage, l'anima di Kia

Si rinnova dentro e fuori il popolarissimo Suv coreano.. Quattro allestimenti, listino da 33.500 euro. Ma la plug-in passa i 50mila

Sportage, anima Kia. Si rinnova dentro e fuori il popolarissimo Suv coreano

di Paolo Ciccarone

15 Settembre 2025, 11:14

Sportage per il marchio coreano rappresenta il non plus ultra della conoscenza e diffusione di Kia. Infatti, con l’evoluzione continua di questo Suv di segmento C, con l'inserimento di motorizzazioni a 360 gradi, dal benzina, più ibrido, più diesel e in futuro anche Gpl, si ha una chiara immagine di cosa rappresenti per Kia.

Un veicolo comodo, spazioso, sicuro, con una eleganza di forme che si è evoluta nel tempo, tanto che l’ultima versione, quinta generazione, rappresenta solo un ritocco leggero rispetto alla base già ottima di Sportage. Ben 7 milioni di esemplari venduti nel mondo, in Italia Kia rappresenta un top seller sotto tutti i punti di vista. Perché racchiude praticità, spazio, eleganza in un contesto dove la moda e il fashion lo hanno spostato in una nicchia premium pur avendo tutti i numeri del generalista.
La filosofia di design «Opposites United» proposta da Kia imprime al nuovo Sportage un look vivace. Superfici lisce e morbide si combinano con forme robuste e una presenza su strada importante, conferendo a Sportage un carattere poliedrico.

I nuovi paraurti disegnano una silhouette forte, completata dall’ illuminazione a Led Star Map e dal distintivo frontale di Kia tiger nose. Un nuovo disegno specifico dei cerchi viene offerto nelle misure da 17, 18 e 19 pollici, con versioni esclusive per la GT-Line nella misura da 19 pollici. Abbondanti ma senza perdere in comfort. Fra l’altro, l’anteriore, per rispettare le omologazioni Euro 7 con i nuovi sensori, è stato allungato di 25 mm, senza per questo far perdere equilibrio all’insieme.
Gli interni si distinguono per l’uso di materiali riciclati ma di ottima finitura, un tessuto non tessuto in microfibra scamosciato di serie sull’allestimento GT-Line e presente negli inserti delle portiere e dei sedili. Il processo di produzione a base d'acqua e le elevate percentuali di materiale riciclato si traducono in una lavorazione ecosostenibile. A livello di connessioni siamo al top: a bordo c'è il Connected Car Navigation Cockpit (CCnC), costituito da due display panoramici curvi da 12”3 e un nuovo head-up display (HUD) da 10”. La connettività e le in-car options sono ulteriormente migliorate con i sistemi wireless Apple CarPlay e Android Auto. Kia Connect e gli aggiornamenti OTA (Over The Air) permettono di scaricare funzionalità e servizi specifici, controllare lo stato di blocco del veicolo, pianificare percorsi e altro ancora.

Quattro allestimenti, Business, Style, GT Line e GT Line Plus, motori benzina da 150 Cv e diesel da 136 con ibrido e plug in da 239 (anche 4WD) a 288 Cv. Versione di ingresso da 33.500 euro per la Business, 36.250 per la Style mentre la diesel parte da 36.000 euro per arrivare ai 46.250 della versione top. La plug in da 288 Cv va da 50.750 o a 56.250 euro.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI