renault
È da parecchio tempo ormai che il mercato automobilistico del nuovo soffre: nel giro di una decina d’anni, infatti, si sono persi per strada la bellezza di oltre un milione e mezzo di veicoli. Perdita che si ripercuote su tutta la filiera nella quale, i più colpiti, sono proprio i concessionari i cui margini sul nuovo sono sensibilmente diminuiti e fortemente compromessi. Ecco, quindi, che il post-vendita diventa una fonte di business molto importante. In questo contesto Renault Group individua proprio nel post-vendita un pilastro strategico per sostenere la redditività e consolidare la relazione con il cliente.
«Sette clienti su dieci dopo cinque o sei anni dall’acquisto di una vettura nuova lasciano l’officina autorizzata per passare ad una officina indipendente - sostiene Mario De Risi After Sales Business & Quality Director Renault Group Italia - La causa? La scadenza della garanzia e i costi non proprio concorrenziali rispetto a quelli delle officine indipendenti».
Da qui la nuova piattaforma AfterSolution, con la quale il Gruppo francese ridefinisce la propria presenza nell’aftermarket, puntando su digitalizzazione, efficienza logistica e valore del servizio.
L’obiettivo Renault è di semplificare e potenziare l’esperienza post-vendita attraverso strumenti digitali che aumentano produttività e fidelizzazione. Il cuore del progetto è il Digital Care Service, un ecosistema integrato che consente ai clienti di gestire in modo completamente online ogni fase dell’assistenza: prenotazione, accettazione, fatturazione e pagamento elettronico.
Per la rete dei concessionari e officine, il vantaggio è duplice: riduzione dei tempi operativi e maggiore efficienza nella gestione dei flussi di lavoro, con effetti diretti sulla redditività del business post-vendita.
«La solidità dell’aftermarket passa anche dall’efficienza logistica - spiega De Risi - Dopo l’apertura nel 2023 del nuovo Centro di Distribuzione Europeo di Castel San Giovanni (Piacenza), hub dedicato ai mercati di Italia e Svizzera, Renault Group prosegue nel piano di investimenti con un secondo polo a Anagni, operativo da novembre 2025».
E per penetrare nel mercato delle officine indipendenti e ampliare il presidio sul segmento dei veicoli fuori garanzia, Renault si affida a Motrio, il suo brand di ricambi multimarca.
Con oltre 260 centri in Italia e 10.000 prodotti a marchio proprio, Motrio rappresenta una proposta “value for money” che coniuga prezzo competitivo e qualità certificata, contribuendo ad aumentare la penetrazione del Gruppo nel mercato secondario.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata