Due concerti in diretta su Facebook dal Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini di Parma
Il Teatro Regio di Parma informa che, in osservanza al nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sino al 3 aprile 2020 compreso sono sospese le attività aperte al pubblico, pertanto, in relazione ai servizi e alle attività programmate, sono previste le seguenti variazioni.
L'opera Pelléas et Mélisande, originariamente in debutto il 14, 20, 22 marzo, con prove aperte il 10 e 12 marzo, è sospesa insieme alla commissione di danza Quartetto per la fine del tempo, prevista il 28 e 29 marzo, e al concerto Il Tempo dell'Europa, in programma il 9 aprile. L'impegno è di poter quanto prima riprogrammare i tre appuntamenti che costituiscono un parte cospicua del progetto organico ideato dal Teatro Regio di Parma in occasione di "Parma 2020", nell'auspicio che l'opera Pelléas et Mélisande, realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Municipale di Piacenza, possa debuttare nei teatri delle città emiliane nelle date annunciate.
"Ci abbiamo creduto e abbiamo duramente lavorato tutti insieme sino all'ultimo, le maestranze, lo staff tecnico, produttivo e amministrativo del Regio, gli artisti che si sono impegnati nelle prove insieme all'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna e al Coro del Teatro Regio, nella convinzione che saremmo riusciti a portare in scena al Teatro Regio di Parma dopo 54 anni dalla sua unica rappresentazione questo magnifico Pelléas et Mélisande - dichiara Anna Maria Meo, Direttore generale. Ci sarebbe davvero piaciuto poter restituire alla musica e al pubblico il nostro Teatro già nei prossimi giorni con questo capolavoro di Debussy. Dovendo ora osservare le indicazioni delle autorità, lavoriamo altrettanto alacremente affinché non appena le condizioni ce lo consentiranno si possa finalmente riaprire e invitare il pubblico a vivere i nostri spazi. Crediamo infatti che il potenziale che le istituzioni culturali possono sviluppare sia oggi ancora più significativo per poter uscire da questo momento difficile".
Rigoletto, scene dall'opera, in programma al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto dal 27 marzo al 5 aprile prossimo è sospeso e sarà riprogrammato in altre date.
Sono stati inoltre riprogrammati gli appuntamenti seguenti: il recital di pianoforte di Martina Filjak (previsto 1 marzo) al 12 maggio; lo spettacolo Il Guardiano e il Buffone nell'ambito di RegioYoung (previsto il 6, 7 marzo) al 7, 8 giugno; lo spettacolo Open, della compagnia Ezralow Dance nell'ambito di ParmaDanza (previsto 2 aprile), al 2 dicembre; il laboratorio Opera meno 9, dedicato alle mamme in attesa (previsto 17 marzo) al 7 maggio.
Sono cancellati i due appuntamenti di RegioYoung Imparolopera Turandot (previsto il 16 marzo) e Fiabe a sorpresa (21 marzo) e gli incontri di Prima che si alzi il sipario (previsti a Parma il 2 marzo - già rinviato al 9 marzo - e a Busseto il 24 marzo).
Sono in fase di riprogrammazione gli incontri con Guido Barbieri e il workshop Scrivere d'Opera di introduzione alla scrittura critica, dedicato agli studenti delle scuole secondario di II grado, in programma il 4 marzo - già rinviato al 28 marzo.
I servizi di Biglietteria e Visite guidate sono sospesi (resta attivo il servizio di biglietteria online su teatroregioparma.it).
La campagna abbonamenti al Festival Verdi 2020 è stata rimodulata secondo le scadenze seguenti: prelazioni Festival Verdi 2019, abbonati Stagione Lirica 2020 (turni A, B, D), Stagione Lirica 2019 (turno C), esclusivamente via email, fino al 10 aprile; nuovi abbonamenti dal 14 al 30 aprile presso la Biglietteria e online dal 15 aprile; biglietti in vendita dal 12 maggio in biglietteria e online dal 13 maggio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Biglietteria del Teatro Regio di Parma ai recapiti biglietteria@teatroregioparma.it, tel. 0521 203999.
Si precisa che le consuete attività del Teatro Regio di Parma presso gli uffici e i laboratori, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità, proseguiranno senza interruzione e che tutti gli uffici e le strutture rimarranno aperti secondo gli orari programmati.
Il Teatro Regio di Parma invita ad adottare un comportamento responsabile seguendo le indicazioni emanate dal Ministero della Salute, dall'Istituto superiore di sanità e dalla Regione Emilia-Romagna.
Dalla Toscanini due concerti live streaming
In questo momento di forzata interruzione dell’attività di spettacolo nei teatri e nelle sale da concerto, la Toscanini desidera far sentire al pubblico la propria presenza, portando nelle case di tutti la musica. Un segnale forte, di fiducia e positività.
"Ci sentiamo in dovere di allentare, almeno idealmente, questo desolante momento d’incertezza - scrive in un comunicato l'orchestra -, particolarmente duro dal punto di vista operativo, facendo arrivare il messaggio che La Toscanini e i suoi musicisti stanno proseguendo nelle proprie attività con lo stesso impegno, entusiasmo e passione di sempre. Il pensiero va ad Arturo Toscanini che, nel corso della propria carriera, ha portato la musica in contesti alternativi e situazioni eccezionali mostrando oltre ad un’infinita passione, la volontà di non arrendersi mai. Al nostro pubblico, agli abbonati, augurandoci di poter riprendere quanto prima la consueta attività, desideriamo offrire, nel frattempo, due concerti in live streaming, ai quali si potrà assistere in diretta - venerdì alle 20.30 e sabato alle 17 - collegandosi alla pagina Facebook La Toscanini (@FondazioneToscanini). Le due esecuzioni saranno poi disponibili successivamente, anche sui canali Instagram e YouTube della Fondazione. Venerdì il programma, tutto mozartiano, prevede l’esecuzione dell’Ouverture da Le Nozze di Figaro e il Concerto per pianoforte n. 12 in la maggiore, K1 414 (K6 385p); mentre sabato l’Ouverture da Il Signor Bruschino di Rossini e la celebre Sinfonia n. 4 in la maggiore "Italiana” di Mendelssohn. In entrambi gli appuntamenti a guidare l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, sarà Giovanni Battista Rigon direttore particolarmente apprezzato nel repertorio classico e soprattutto in opere rossiniane".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata