×
×
☰ MENU

Intervista

«Voce Donna», un coro di voci nel ricordo di Robi Bonardi

«Voce Donna», un coro di voci nel ricordo di Robi Bonardi

di Pierangelo Pettenati

25 Agosto 2023, 15:31

Lunedì alle 21, nel cortile d’onore di Casa della Musica di Parma, si terrà l'edizione 2023 di «Voce Donna», evento creato da Robi Bonardi (scomparso nel marzo 2021) per omaggiare il mondo artistico femminile e organizzato dall’Associazione Culturale Robi Bonardi Mind in collaborazione con la Casa della Musica e il Comune di Parma.
«Da quando Robi ci ha lasciati – dice Patrizia Violi, una delle principali promotrici dell’evento – l’associazione intitolata a lui ha realizzato diversi eventi, sia a livello culturale che musicale ma Voce Donna è un format che abbiamo deciso di ripetere tutti gli anni, solitamente, ma non in modo vincolante, con artisti del territorio. Ci è piaciuto scegliere cantanti che già avevano lavorato con Robi, lo conoscevano e lo stimavano».
Quali sono le novità di quest’anno?
«Pensiamo che la voce delle donne non sia solo quella musicale; infatti ci saranno le poesie di Cristina Cogoi, Alma Saporito e Antonella Vicentini, lette da Fabrizia Dalcò. Poi un intervento che ho voluto fortemente, quello delle attrici del Teatro del Cerchio, protagoniste del film “La gioia all’improvviso” di Mazzieri girato al Centro antiviolenza di Parma, che sarà presente con un banchetto informativo. Poi la violoncellista cubana Yalica Jo Gazan insieme a Marisa Diaz per due pezzi di flamenco suonati, ballati e cantati. E infine abbiamo voluto coinvolgere, usando il garbo, l’eleganza e senza scadere nel banale, le drag queen con Ape Regina, che farà la valletta insieme a me. Il pianeta donna sarà visto dietro diverse sfaccettature».
Quale aspetto emerge da un’iniziativa di questo genere?
«La sinergia e l’unione che siamo riuscite a creare fra le cantanti, che solitamente cantano come soliste, hanno il loro gruppo e i loro musicisti di fiducia. Qui si è creato un ambiente in cui non ci sono prime donne. Durante le prove si respirava l’aria di un gruppo coeso, unito; il messaggio della musica è proprio questo: non ci deve essere rivalità ma unione. La musica deve portare cose belle e non conflitti, infatti si lavora insieme e ognuna ha voluto fare la corista per le altre».
Chi ha deciso le canzoni da interpretare?
«In passato, la scaletta veniva decisa dalla direzione artistica, quest’anno ho pensato che chi canta non deve solo conoscere il pezzo e saperlo interpretare ma deve sentirlo vibrare dentro, quindi sono stati scelti direttamente dalle cantanti».
Il cast completo è formato dalle cantanti Jackie Perkins, Alessia Galeotti, Serena Carpi, Veronica Costa e Ross Volta. La band che le accompagna da Luca Savazzi al piano, Andrea “Satomi” Bertorelli al piano e alle tastiere, Michele Morari alla chitarra, Stefano Carrara al basso. Oltre a Patrizia Violi, le ospiti speciali sono Ape Regina, Fabrizia Dalcò, Stefania Maceri, Chiara Casoli, Marisa Diaz e Yalica Jo Gazan. Per l’occasione, «Voce Donna» si arricchisce dell’evento collaterale «Donne – una nessuna centomila», esposizione di opere appositamente realizzate da Michela Donelli e Filippo Negroni esposte fino all’8 ottobre all’interno del Caffè della Casa della Musica. Per informazioni: robibonardimind@gmail.com.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI