×
×
☰ MENU

Parla la parmigiana Eleonora Rossi

Hellen: «Con “Mamma Italiana” celebro la patria e il calcio»

«Con “Mamma Italiana” celebro la patria e il calcio»

di Pietro Razzini

23 Giugno 2024, 16:09

È tempo di Europei di calcio, di estate, di divertimento. Eleonora Rossi, in arte Hellen, è pronta a regalare agli italiani la colonna sonora degli azzurri, impegnati in Germania per la rassegna continentale. «Mamma italiana» è il titolo del brano che sarà disponibile a partire dal 28 giugno. Prodotto con l’etichetta Time Records di Giacomo Maioli, «Mamma Italiana» esalta l’orgoglio nazionale. Hellen, parmigiana di nascita ma da dieci anni ormai trasferita a Milano per motivi professionali ha raccontato la genesi di questa canzone: «Facendo tante date all’estero, soprattutto in Germania, Spagna e Belgio, ho notato che c’è una grande voglia di ascoltare i ritmi della propria terra da parte di chi è italiano ma vive al di fuori dei confini nazionali».

Perché la scelta del titolo «Mamma Italiana»?
«Il titolo rappresenta il calore che si associa al nostro Paese. Una terra stupenda. Volevo qualcosa che evocasse immediatamente il senso di appartenenza e di amore per l’Italia».
In che modo il singolo è collegato alla nazionale di calcio?
«Il calcio è uno sport che abbraccia tutti gli italiani, unisce le persone e crea un forte senso di comunità. Con “Mamma Italiana” volevo celebrare questo spirito, specialmente durante gli europei, dove il concetto di appartenenza nazionale è al suo massimo».

Quale messaggio vuole trasmettere con questa canzone?
«Siamo tutti uguali: italiani di prima, seconda o terza generazione. Anche chi vive all’estero. L’Italia è un paese meraviglioso di cui dobbiamo essere orgogliosi».

Quale genere musicale ha influenzato particolarmente questo lavoro?
«Il mio stile è eclettico. Ho subito tante contaminazioni grazie alla mia esperienza come ballerina, prima, e deejay, poi. Principalmente amo l’urban, con influenze che vanno dal latino all’hip hop fino alla trap».

Una curiosità legata alla creazione di questa traccia?
«Tutto è nato in un ristorante italiano in Germania dove ho mangiato benissimo: la Vecchia Taverna da Carmine a Stoccarda. Pensavo al legame con le mie radici. E rendevo mie le emozioni degli italiani che vivevano all’estero. Così ho iniziato a creare il pezzo nella mia mente».

C’è già un video musicale?
«Sarà disponibile dall’ 1 luglio sul mio canale Youtube, @hellendj. È stato registrato a Napoli, città che amo e che mi ha ospitato al Pizza Village, uno dei palchi estivi più conosciuti, per un’esibizione al fianco di Clementino e Ciccio Merolla. Loro sono fantastici: mi hanno chiesto di partecipare anche alla realizzazione del loro brano “Terekete.” Io non potevo dire di no».
Quali sono le sfide più grandi che ha affrontato come deejay donna nell’industria musicale?
«È stato necessario superare molti pregiudizi legati alla mia immagine e al mio passato da ballerina. Tuttavia, questo background mi ha aiutato per il senso del ritmo che mi ha regalato».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI