×
×
☰ MENU

Musica

Esce 'Gassa d'amante', il nuovo album di Mina. "Quando si vede in tv cambia canale e fa 'ussignur'"

Esce 'Gassa d'amante', il nuovo album di Mina. Quando si vede in tv? "Quando si vede in tv cambia canale e fa 'ussignur'"

18 Novembre 2024, 19:00

"È ancora contemporanea, nonostante abbia iniziato la sua carriera a 18 anni con la canzone dal titolo "Il cielo in una stanza". Quando chiuse la stagione della televisione, il suo percorso andava in altre direzioni e aveva bisogno di collaboratori e musicisti intelligenti e capaci". A parlare è Massimiliano Pani in occasione della presentazione del nuovo progetto discografico "Gassa d’amore" di Mina, in uscita il 22 novembre."Gassa d’amante" è un disco sull'amore, che, di tutti i temi di Mina, resta quello principale. La gente sa così poco dell’amore, ma Mina, come i grandi poeti, ne sa moltissimo, e ce lo comunica una volta di più, con la suprema virtù di ridare senso e potenza drammatica anche al cliché più frusto della tradizione o della quotidianità: è il messaggio della sua arte, della sua anima, del suo corpo. Nelle canzoni di "Gassa d’amante", da "Non smetto di aspettarti" a "L'amore vero", "Per dirti t'amo", "È così che funziona", "Dispersa" e "Amami e basta", "Buttalo via" e "Il cuore si sbaglia", "Senza farmi male" e a "Non ti lascerò" si notano diversità ed eclettismo, e in ciascuna di essa avviene la più perfetta immedesimazione, una persona che non finge affatto, che non fa il personaggio, ma che si rivela nella più singolare autenticità. 
"Mina gioca con i generi e gli stili musicali, continuando a ricordarci fino a che punto il talento e la libertà siano importanti per affermare la nostra identità - ha riflettuto Pani - È un modello di interprete per i musicisti come modello di coraggio e libertà per i ragazzi della generazione Z". La grande abilità di Mina è saper essere fuori da ogni cliché, da sempre. "Non ama il pezzo da Mina, cerca quello interessante, e il cambio di registro ne fa una grande interprete - ha rivelato Pani - Mina cerca di mettere dentro tante cose, diverse, magari che una parte di pubblico non andrebbe a comprare: il bello è la varietà dei suoi dischi".

"Ascoltando la prima canzone del disco "Non smetto di aspettarti", remake del brano di Fabio Concato, già c'è tutto, tutto di Mina - ha sottolineato Massimiliano - Lei non fa che inventare, ogni volta, e anche questa canzone, ogni frase, perfino in ogni lettera dell’alfabeto, diventano sue, inimitabili". "Senza farmi male" porta la firma di Elisa. "Mina ha scelto questa canzone di Elisa e l’ha fatta sua - ha osservato Massimiliano - Comunque resta Elisa in tutto e per tutto, ma Mina cambia sempre, e se anche mantiene quel che è già stata, perfino lampi della ragazza, tra spontanei zampilli di un sé inossidabile che sta sotto tutte le sue metamorfosi e perdura in un’abilità tecnica e in un vigore sonoro che sbalordiscono". Ad anticipare l’album è stata la canzone "Buttalo via" di Francesco Gabbani.

«In tv, quando ci sono celebrazioni di Mina, lei cambia canale e fa in cremonese «Ussignur"": è Massimiliano Pani ad aprire un piccolo varco nella privacy della madre che ha abbandonato tv e esibizioni pubbliche nel 1978 e che - dice - «si annoia tanto a vedere se stessa in tv». «Non vuole essere celebrata, è una musicista, un’intellettuale, una donna molto ironica e intelligente che - spiega presentando il nuovo disco di inediti 'Gassa d’amantè - ha abbandonato il personaggio Mina perché la persona è più forte del suo personaggio».
«Tanti artisti sono legati al loro personaggio, ma Mina - sottolinea Pani - sta benissimo da sola con se stessa, con quella ragazza di Cremona che non si preoccupa se la dimenticheranno, poi se qualcuno la ama... la amano nonostante questo».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI