×
×
☰ MENU

Contenuto sponsorizzato da Cisita

Corso “Digital Factory – Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare”
Nuovo corso 2023

Corso “Digital Factory – Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare”Nuovo corso 2023

29 Agosto 2023, 10:22

Descrizione: Il corso Digital Factory forma figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’Automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.


Il Tecnico Superiore in Digital Factory:

  • è aggiornato sui trend e le tecnologie della transizione digitale nelle produzioni primarie sfruttando le potenzialità della Smart & Precision Agricolture
  • sa gestire la digitalizzazione di linee produttive integrando impianti di produzione e sistemi di controllo
  • è formato per la conduzione e manutenzione avanzata di impianti automatici digitalizzati impiegati nell’industria alimentare
  • conosce le ultime frontiere della Supply Chain e della logistica distributiva in ambito agroalimentare, con particolare riferimento alle applicazioni digitali in chiave 4.0
  • favorisce il passaggio all’impresa data-driven, gestendo la raccolta e l’utilizzo sistematico dei dati digitali e trasformandoli in informazioni a valore aggiunto 

Il Tecnico Superiore per la Transizione Digitale interviene su macchine/impianti industriali congeniati in ottica digitale, gestisce i dati che derivano dalla digitalizzazione di fabbrica per ottimizzare ed innovare i processi, e, nel caso di imprese più tradizionali che approcciano adesso la transizione digitale, è in grado di proporre soluzioni innovative per cogliere al meglio le opportunità di questa transizione.

 

Inizio lezioni: fine ottobre 2023 

Durata: 2 anni, biennio 2023-2025

Chiusura iscrizioni: 16 Ottobre 2023

Sede del corso: Parma, Borgo delle Orsoline 1, 43125 Parma (PR)

Open day Sede didattica di Parma → Giovedì 21 settembre 2023

Contatti: www.itstechandfood.it – sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

 

Note: Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI