Arte
La Casa Museo Colibri di Urzano ha aperto i battenti per la stagione estiva con la nuova mostra a tema dal titolo «La musica nella vita» seguendo il filo conduttore che in questi anni ha animato le scelte della Casa Museo: ogni stagione un tema diverso scegliendo tra le opere dell’artista che a Urzano ha vissuto e lavorato con passione ed ingegno creativo.
All’inaugurazione sono intervenuti Elvira Romanelli Bricoli, vedova di Bruno Bricoli, in arte Colibri, scomparso nel 1996, la critica d’arte Stefania Provinciali, il maestro Giacomo Monica e il maestro Erio Reverberi; insieme hanno dato vita ad un percorso tra musica e arte, coinvolgendo il numeroso pubblico presente. Apprezzata la lettura artistica e la proposta musicale di brani legati al paese di Urzano e del territorio attraverso figure che hanno diffuso canzoni e ballate che l’arte di Colibri ha immortalato nei dipinti.
Nella sala dedicata al tema della musica sono stati esposti strumenti «vecchi» e «nuovi» messi a diposizione dal maestro Mino Monica e comparati a quelli dei dipinti. Non è mancato un ascolto di musica dal vivo di brani originali. Ad eseguirle, Monica (organetto francese) e Reverberi (ghironda e violino) che hanno proposto «canzoni» legate alla cultura del territorio.
Ancora una volta l’arte di Bricoli ha affascinato il pubblico con la sua umanità vissuta e la sua pittura fatta di elementi essenziali nella completezza di uno stile unico e di un racconto che affonda le radici nella dura vita delle genti della montagna. È stato poi presentato il libro di Bruno Bricoli «Parmesan la Violette» a cura di Loredana Possentini, con la partecipazione del maestro Corrado Medioli e la sua fisarmonica.
La Casa Museo resta aperta per visitare la mostra a tema e la collezione.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata