I Carabinieri della Stazione di Noceto, nei scorsi giorni, hanno aumentato i controlli e vigilato in particolare i parchi, le piazze, i luoghi di ritrovo dei giovani, nonché le principali arterie stradali.
Complessivamente, sono state controllate circa 100 persone e fermati 60 veicoli, effettuati numerosi controlli con etilometro, elevate alcune contravvenzioni al Codice della strada.
A seguito di un incidente stradale con feriti i militari dell’Arma hanno denunciato due persone per i reati di guida sotto l’influenza di stupefacenti e rifiuto di sottoporsi agli accertamenti tossicologici.- Si tratta rispettivamente di un 20enne italiano originario del posto ed un 41enne magrebino domiciliato a Parma. Il primo, sottoposto ad accertamenti tossicologici a Parma, è risultato positivo ai cannabinoidi, mentre il secondo trasportato al Maggiore di Parma, ha rifiutava di sottoporsi agli esami del tasso alcolemico e tossicologico, abbandonando l'ospedale.
Sempre a seguito di un altro incidente stradale,è stato denunciato un terzo conducente, un italiano di 40 anni, coinvolto in incidente stradale con feriti. Sottoposto ad accertamenti tossicologici all'ospedale di Parma, è stato riscontrato positivo alla cocaina ed ai cannabinoidi.
L’Arma rammenta che la capacità di guida, soprattutto in termini di attenzione e concentrazione, è influenzata negativamente dalla assunzione di alcool e/o sostanze stupefacenti. L'abuso di alcool ha un effetto sedativo e riduce la vigilanza, crea euforia, facilita l'assunzione di comportamenti imprudenti, esagera la fiducia nelle proprie abilità e falsa la percezione delle distanze e della velocità.
A parità di concentrazione di alcool nel sangue, il rischio aumenta molto rapidamente quanto minore è l'età del conducente e quanto è più rara la frequenza con cui si consumano usualmente bevande alcoliche.
L'uso di sostanze stupefacenti è un altro fattore che influenza negativamente la capacità di guida del conducente generando situazioni di pericolo per sé e per gli altri. L'assunzione di sostanze stupefacenti provoca una modificazione delle funzioni del sistema nervoso centrale ed un'alterazione dello stato di coscienza.
Guidare sotto l'effetto di queste sostanze significa mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri, oltre che rischiare di incorrere nell'arresto o in sanzioni amministrative (di natura pecuniaria e di sospensione della patente).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata