×
×
☰ MENU

CARABINIERI

Controlli dei Nas: sequestrati 9 chili di alimentari in un bar di Parma, multa da 2mila euro

In totale sono stati sequestrati 1.115 chili di prodotti alimentari fra Parma, Piacenza, Reggio e Modena

Controlli dei Nas: sequestrati 9 chili di alimentari in un bar di Parma, multa da 2mila euro

Uno dei controlli dei carabinieri del Nas in quattro province

22 Novembre 2022, 09:39

I carabinieri del Nas di Parma, nell’ambito dei recenti controlli sulla sicurezza alimentare svolti nelle province di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia, hanno riscontrato irregolarità igienicosanitarie che hanno comportato, nei confronti di 5 attività, sanzioni amministrative per un totale di oltre 13mila euro. Complessivamente sono stati sequestrati 1.115 chili di prodotti alimentari.

A Parma è stato ispezionato un bar-tavola fredda, dove i militari dell'Arma hanno trovato, nelle celle frigo, circa 9 chili di generi alimentari scaduti (uova, panna e spezie), che sono stati destinati al diretto smaltimento in autocontrollo. Per questo motivo al titolare dell’attività è stata comminata una multa di 2mila euro. I carabinieri hanno riscontrato inoltre carenze igienico-sanitarie nel locale di preparazione degli alimenti e la presenza, nel locale deposito, di materiale non attinente. Mancavano il libro degli ingredienti e degli allergeni e l'esibizione degli attestati di formazione per personale alimentarista relativamente a due dipendenti. Per queste criticità, nei confronti del titolare è stata emessa una diffida. 

In provincia di Reggio Emilia i carabinieri hanno sequestrato 1.100 chili di prodotti alimentari (principalmente salumi e
formaggi), del valore di circa 5mila euro, in un deposito alimentare risultato privo di autorizzazione sanitaria e in precarie condizioni igienico-sanitarie. C'era sporco pregresso in tutti i locali, anche escrementi di topi. Multe per 3mila euro.
In un negozio di giocattoli, inoltre, sono state sequestrate 32 confezioni di materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (bicchieri, piatte e posate di carta) prive delle (obbligatorie) informazioni in italiano in etichetta. Anche questo caso, 3mila euro di sanzione per il titolare. 

In un supermercato di Modena sono state rilevate carenze igienico-sanitarie in un magazzino di alimenti: ragnatele sulle pareti, polvere e sporco vetusto sulle superfici; diversi pannelli di rivestimento della controsoffittatura mancavano o erano 
danneggiati. Sequestrati 15 chili di carne confezionata nella cella frigorifera: confezioni prive delle indicazioni obbligatorie sulla rintracciabilità. Inoltre non era esposto il cartello del divieto di fumare e mancava l’attestato di formazione per personale alimentarista relativo per un dipendente. Multe per un totale di 3.440 euro. 

In provincia di Modena è stato ispezionato un bar-tavola calda. Sono emerse carenze igienicosanitarie nel magazzino, in cucina e in un altro locale adibito a deposito alimenti e stoviglie. Il menù non era aggiornato e mancava l'indicazione degli allergeni per ogni tipologia di pietanza. Per il titolare, multe per un totale di 2mila euro. Su richiesta dei carabinieri, sul posto è intervenuto personale dell’Ausl di Modena, che ha emesso prescrizioni finalizzate anche all’immediato sgombero del locale deposito. 

In un pub in provincia di Piacenza, i militari del Nas di Parma e della Compagnia carabinieri di Piacenza
hanno trovato lievi carenze igienico-sanitarie in cucina e la presenza, nel deposito, di alimenti confezionati a diretto contatto con il pavimento e in promiscuità con materiale non attinente all’attività. È stata rilevata la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo relativamente al piano di derattizzazione e disinfestazione, dovuta alla mancata dislocazione e posizionamento delle relative trappole all’interno del locale, e gli attestati di formazione per il personale alimentarista relativi a due dipendenti dell’attività sono risultati decorsi di validità e non adeguati alle mansioni svolte. Nei confronti del titolare è stata emessa una diffida volta a risolvere, entro 30 giorni, le criticità accertate. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI