×
×
☰ MENU

fra Carpi e la bassa modenese

Nella Bassa Modenese un'invasione di grilli, 'nessun pericolo' ma disagi

Nella Bassa Modenese un'invasione di grilli, 'nessun pericolo'

06 Agosto 2025, 10:44

A San Felice sul Panaro (Modena), l'altra sera, durante una sagra, un’orchestra ha dovuto suonare con le luci spente: è uno degli effetti di ciò che sta succedendo fra Carpi e la bassa modenese: un’invasione di grilli canterini che entrano anche nelle case e che fanno da colonna sonora all’estate, ma ad un volume tale da sovrastare perfino un’orchestra.
«La maggiore presenza di grilli anche nelle abitazioni è un fenomeno naturale e stagionale», tranquillizzano dall’ufficio Ambiente del Comune di Carpi. Le cause, come ricostruisce il Resto del Carlino di Modena, sono le condizioni meteo particolari: siccità, che causa scarsità di cibo in natura, pioggia intensa e caldo umido spingono questi insetti a cercare riparo in zone più fresche.
Il Comune, comunque, rassicura: «I grilli non sono pericolosi e il picco si risolverà spontaneamente entro un paio di settimane». Per evitare le visite indesiderate bastano precauzioni semplici: «Proteggere le finestre con zanzariere, sigillare crepe e fessure, mantenere puliti gli ambienti. Alla sera chiudere porte e finestre e limitare l’illuminazione esterna». Se necessario si possono usare repellenti specifici da spargere su soglie e davanzali, mentre sono sconsigliati gli insetticidi. «Ogni intervento con utilizzo massivo di insetticidi è controproducente perché elimina anche insetti utili come api e coccinelle», precisa l’ufficio Ambiente.
Il Comune ricorda che può intervenire con disinfestazioni in area pubblica solo quando c'è un rischio per la salute pubblica, come nel caso delle zanzare che veicolano virus. Sugli effetti acustici, invece, c'è solo da portare pazienza. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI