Il quotidiano tra la gente
Nel giorno dell'accensione dell'albero, giovedì (8 dicembre), in Piazza Garibaldi - dietro all'edicola, davanti al bar San Pietro - ci sarà anche la «Gazzetta», con molte iniziative care ai lettori, aperte a tutti coloro che vorranno partecipare, dalla mattina al tardo pomeriggio.
Dopo «Un caffè con il cronista» (dalle 9 alle 11), il ricco programma prevede la premiazione dei vincitori della doppia sfida tra gastronomie, in città e in provincia, del «miglior anolino» (la classifica per la provincia è stata pubblicata giovedì scorso, quella della città uscirà proprio giovedì 8 nell'inserto Gusto). Insieme a Sandro Piovani ci sarà il direttore della «Gazzetta» Claudio Rinaldi. Che, ancora insieme e con Andrea Grignaffini, alle 15,30, presenteranno il libro «A tavola con Sandro Piovani», guida ai ristoranti già in distribuzione con il giornale e già campione di vendite.
Dalle 14,30 alle 15,30 è invece in programma la presentazione del catalogo «Mattioli/Caravaggio - The lighful fruit» con Anna Zaniboni Mattioli, nipote del Maestro in rappresentanza della Fondazione Mattioli nata allo scopo di promuovere e tenere viva la memoria dell'artista parmigiano. Con lei dialogheranno il vice sindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e il giornalista Emilio Zucchi.
Dalle 16,30 tavola rotonda, moderata dal direttore, «Il 2023 che ci aspetta», riflessione a più voci sul futuro: dalla crisi energetica alla lotta alla povertà, dalle conseguenze della guerra agli scenari economici globali. Interverranno Gabriele Buia, presidente dell'Unione parmense degli industriali, il sindaco Michele Guerra, l'economista e editorialista della «Gazzetta» Augusto Schianchi. r.c.
DALLE 9 ALLE 11 «UN CAFFE' CON IL CRONISTA»: PRIMA TAPPA IN CITTA'
Metti un caffè caldo sorseggiato in un igloo, con un'occhiata alla Piazza che si prepara al Natale, raccontando com’è Parma in tutte le sue sfaccettature. Tante voci diverse per un ritratto corale della città: giovedì, dalle 9 alle 11, «Un caffè con il cronista», l'iniziativa della «Gazzetta» che vuole rendere la gente sempre più protagonista delle notizie, chiude la prima tranche del suo viaggio tra i Comuni proprio nel cuore della città, in piazza Garibaldi. Ci sarà il direttore, Claudio Rinaldi, a dare il benvenuto e ad ascoltare i lettori «in presa diretta». Ci sarà il sindaco, Michele Guerra. Ci saranno i rappresentanti del mondo del volontariato, dello sport, delle associazioni, semplicemente ci saranno tanti nostri lettori: un tuffo nella vita della città a partire dalla voce dei cittadini. Storie, personaggi, eventi, fiori all'occhiello e criticità: la «Gazzetta di Parma» scende in Piazza per «registrare» la voce della gente. Vuoi parlare dei personaggi che ami di più, dei riti e delle «cumpa», delle difficoltà e delle buone notizie, di come vorresti la tua città? Giovedì potrai fare sentire la tua voce. Torniamo a incontrarci di persona, finalmente. Chiunque voglia dire qualcosa sarà benvenuto. Il racconto della mattinata sarà poi pubblicato sul giornale, con le foto dei protagonisti, sul nostro sito web e andrà in onda su 12 Tv Parma. Il progetto «Un caffè con il cronista» ha finora fatto tappa a Colorno, Fidenza, Borgotaro, Sorbolo, Felino, Noceto Collecchio e Fornovo. Iniziato a settembre, il viaggio tra i Comuni riprenderà a primavera. Una tazzina di caffè seduti a un tavolino, per parlare di persona, guardandosi negli occhi e raccontando la città. Le tazzine di caffè si possono moltiplicare. Vi aspettiamo numerosi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata