×
×
☰ MENU

Le nostre iniziative

Magia del passato, torna «Parma di una volta» (prenotabile da oggi in edicola)

Magia del passato, torna «Parma di una volta»

di Emilio Zucchi

20 Giugno 2023, 09:53

Duecentonovantacinque anni e non sentirli. Può succedere se ci si chiama Gazzetta di Parma. E se si spengono le candeline proprio oggi, voltando orgogliosamente lo sguardo a quel farnesiano 20 giugno 1728 in cui il foglio ducale andò alle stampe. E non sentirli significa sentirne viva e, ancor più, propulsiva, tutta la forza, la solidità, l'energia fatta di innumerevoli grandi firme del giornalismo e della letteratura di cui la storia del nostro giornale è costellata.

Per celebrare questo importante compleanno, la Gazzetta ripubblica un'edizione speciale della splendida e fortunatissima serie di otto volumi del compianto Tiziano Marcheselli, critico d'arte, pittore, giornalista della Gazzetta, saggista ed esperto di storia di Parma e, più in generale, di parmigianità: «Parma di una volta», pubblicato da Grafiche Step. La novità editoriale consiste nel fatto che gli otto volumi usciti nel 2006 ora sono condensati in due monumentali tomi: si tratta di un cofanetto di complessive 1032 pagine. Da oggi e per 40 giorni sarà possibile prenotarlo in edicola a 90 euro più il prezzo del quotidiano.
I due volumi propongono centinaia e centinaia di foto storiche raccolte e con cura archiviate da Marcheselli. L'arco di tempo va da inizio '900 agli anni Cinquanta. Sfogliarli è un piacere: lo sferragliare dei primi tram in centro si confonde con lo scalpitare dei cavalli sull'acciottolato; l'assenza di automobili sembra rendere ancora più dolce il confidente apparire di struggenti scorci del Regio, del Battistero, del Duomo; l'eleganza delle signore al passeggio si armonizza con la gagliardia dei negozianti, fieramente impettiti davanti alle loro botteghe: droghieri, ciabattini, fornai; barbieri, sarti, gelatai; e poi artigiani d'ogni sorta, dal muratore al falegname al carrettiere al fornaio. Bimbi vestiti alla marinara avvezzi a dolciumi e balocchi; e bimbi scalzi nei borghi, con dolciumi e balocchi visti solo in vetrina. Un bianco e nero che ha l'intimità della vita più vera e che percorre più di mezzo secolo della nostra storia. E' un documento di non comune interesse, quello che viene offerto ai lettori, e sono i mutamenti del costume a colpire in modo particolare: si va dalla Parma che incontra l'America con l'arrivo di Buffalo Bill a quella che, al termine della meravigliosa carrellata fotografica, la ritrova nell'euforia dell'hula hoop e del rock'n'roll. Pagine che ci riflettono, pagine su cui riflettere.
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI