L'iniziativa della Gazzetta
Un auditorium del Paganini già quasi al completo. Grande successo, ancora prima di incominciare, per G-Talk, l'evento organizzato dalla Gazzetta di Parma per parlare di diritti dei minori sul web: la fase di pre-accredito online si è conclusa perchè la maggior parte dei posti a disposizione è stata esaurita in poco tempo (tutte le informazioni sul sito ufficiale www.gtalk.it). Per chi vuole partecipare, però, il 30 maggio al Paganini, sarà comunque possibile accedere all’auditorium per assistere all’evento, secondo disponibilità dei posti residui.
Ad «attendere» i presenti sarà una kermesse d'eccezione, con oltre venti voci protagoniste del nostro tempo che si confronteranno, durante quattro tavole rotonde, sul tema: «Diritti nel web- Diritti e tutela dei ragazzi nel mondo digitale». Una kermesse che continua ad allargarsi e portare nuovi contributi. Tra gli ultimi «arrivi» è confermato il capitano del Parma, Enrico Delprato, pronto a raccontare le sue sensazioni ed emozioni dopo la promozione in A della squadra e la vittoria del campionato. A parlare di sport e social sarà anche Lorenzo Dallari, direttore editoriale e social della Lega calcio serie A.
Inoltre, si è aggiunta anche la partecipazione di Barbara Strappato, direttore della I Divisione del servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica, che interverrà sul tema «Istituzioni, diritto e responsabilità: azioni per la tutela dei minori» durante la prima tavola rotonda, a cui parteciperà anche il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. Si parlerà, dunque, di come tv, telefoni e computer siano sì delle porte aperte su un’infinità di contenuti e opportunità, ma anche come possano generare difficoltà e rischi, soprattutto per i più piccoli.
Deficit dell’attenzione, cyberbullismo, adescamento, disinformazione, isolamento e frustrazione sono solo alcune delle conseguenze che un uso fuori controllo della rete può generare sui minori.
Il 30 maggio si parlerà, quindi, dei diritti – dei nostri ragazzi di essere tutelati e protetti – e anche di doveri, quelli delle istituzioni, del mondo del digitale, delle aziende e della famiglia che devono contribuire alla tutela.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata