×
×
☰ MENU

Dalle 16:30

1728 Gazzetta incontra: oggi un pomeriggio a tutto sport a palazzo del Governatore

1728 Gazzetta incontra: un pomeriggio a tutto sport

Da sinistra: Massimo De Luca, Giuseppe Pastore e Monica Bertini.

di Anna Pinazzi

17 Giugno 2025, 17:06

Essere giornalisti sportivi significa fare i conti con la riscoperta dei valori, dei gesti, delle grandi e piccole storie che nascono tra le linee di un campo, le corsie di una piscina, la curvatura di una pista. È parlare di passione.
Lo sanno bene Massimo De Luca, giornalista, pezzo di storia della radio e della tv italiana, Giuseppe Pastore, fra gli artefici del nuovo modo di raccontare lo sport con «Cronache di spogliatoio», e Monica Bertini, giornalista e conduttrice tv, volto e voce di Pressing, che venerdì saranno a Parma. Verranno al palazzo del Governatore in occasione degli eventi previsti per la rassegna «1728 Gazzetta incontra»: l'iniziativa che accompagna cittadini e lettori verso un importante traguardo, l'anniversario della fondazione della «Gazzetta di Parma», uscita per la prima volta il 20 giugno 1728. A partire dalle 16,30, i tre ospiti verranno intervistati dai giornalisti della nostra redazione per raccontare le loro esperienze, il loro viaggio dentro e fuori dagli stadi.

DE LUCA RACCONTA LO SPORT
«Raccontare lo sport». Come? Lo spiegherà Massimo De Luca intervistato dal direttore della «Gazzetta», Claudio Rinaldi, alle 16,30 al Governatore. De Luca si è mosso dalla carta, alla radio, alla tv: scrivendone la storia.
Ha scritto e parlato di sport sui giornali, alla radio, in televisione e persino sui cellulari, lanciando il primo canale tv sportivo per telefonia mobile, durante i Mondiali del 2006. Quarant’anni di carriera giornalistica «a bordo campo». Ha mosso i suoi primi passi da giornalista nel 1970 alla redazione della «Gazzetta dello Sport», passando poi a «Il Giornale d'Italia». Nel 1976 venne chiamato alla Rai da Sergio Zavoli come redattore per il «Gr1». Nel 1978 ideò e poi condusse fino al 1987 «Tuttobasket», programma radiofonico dedicato alla pallacanestro. Ideò il gemello «Il campionato di Pallavolo» (diventato, in seguito, prima «Musicalmente volley» e infine «Pallavolando»). Nel settembre del 1987 raccolse l'eredità di Roberto Bortoluzzi, conducendo il popolare programma radiofonico «Tutto il calcio minuto per minuto» fino al '92 . È stato inoltre il conduttore dei programmi «Domenica stadio» e «L'appello del martedì», oltre a diversi speciali sui campionati mondiali di Stati Uniti 1994 e Francia 1998, e sui campionati d'Europa di Inghilterra 1996 e Belgio-Paesi Bassi 2000.
Poi un altro «sogno»: ha presentato «Pressing Champions League», condotto in tandem con l'indimenticabile Raimondo Vianello. Nel 2006 è ritornato alla Rai come direttore di Rai Sport, mantenendo questa carica fino al luglio del 2009. Ha presentato poi «La Domenica sportiva» fino a maggio del 2010. De Luca è anche autore: ha pubblicato il libro «Sport in tv», una storia degli avvenimenti agonistici trasmessi dalla televisione italiana dalle origini ai nostri giorni, scritto a quattro mani con Pino Frisoli. Nello stesso periodo ha condotto su Rai radio 2 il programma «Circo Massimo» con Massimo Cervelli e Max Paiella; tra il 2011 e il 2016 ha curato l'omonimo blog calcistico per il sito web del «Corriere della Sera», giornale del quale è editorialista. La sua carriera l'ha portato anche a teatro con due scritti: «Quasi goal», dedicato alla vita di Nicolò Carosio e «Posso battere Kennedy a golf», dedicato alle storie di rapporti difficili tra sport e politica.
In più il legame fortissimo con Parma. Da anni è infatti anima e conduttore del Premio Sport Civiltà, vetrina nazionale promossa dai Veterani dello Sport.

IL GIORNALISMO SECONDO PASTORE
Gli incontri proseguiranno alle 17,30 con Giuseppe Pastore, che dialogherà con il giornalista della «Gazzetta di Parma» Giuseppe Milano sul tema: «Le nuove frontiere del giornalismo sportivo». Un'analisi sul futuro, su quanto sia cambiato il modo di comunicare tra web, nuove tecnologie e Intelligenza artificiale. Pastore lo sa bene, essendo uno dei volti più social del giornalismo sportivo tra podcast e video su YouTube, rappresentando perfettamente il nuovo modo di raccontare lo sport.
Pastore partirà dalla sua esperienza di giornalista professionista e «database umano di statistiche sul calcio», (così è stato definito): attualmente è collaboratore per «Cronache di Spogliatoio», «Il Foglio» e «Rivista Undici». Per la casa editrice 66th&2nd ha scritto «La squadra che sogna» (2020) sulla nazionale di volley anni '90 di Julio Velasco, «Il Milan col sole in tasca» (2022) sul primo Milan di Berlusconi, «Kolossal Milan» (2024) sul Milan di Ancelotti e «Ma che Coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventus» (2023). Per Centauria ha scritto insieme a Paolo Condò «I 50 ritratti della storia del Milan» (2020) e «Zlatan Ibrahimovic in terza persona» (2021). Una vita professionale immersa non solo nello sport, ma nelle vite di chi lo sport lo ha costruito. Il «suo» racconto diventa quindi una vera e propria missione.

IL CALCIO IN TV CON BERTINI
A chiudere il pomeriggio sportivo sarà la giornalista parmigiana Monica Bertini, intervistata dal giornalista della «Gazzetta di Parma» Filiberto Molossi. Parlerà della sua esperienza sul piccolo schermo: di come sia «narrare il calcio in tv». Volto noto per gli amanti dello sport, Monica Bertini muove i primi passi in ambito locale tra «È Tv» e Radio e Tv Parma. Dopo la gavetta, nel gennaio 2013 viene ingaggiata da Sportitalia, dove è prima conduttrice del telegiornale «Sportitalia24», poi dei programmi dedicati al campionato di Serie B e dei programmi quotidiani legati ai temi di calciomercato e all'attualità calcistica di Sportitalia. Nel 2014 approda a Sky Sport, dove è tra le conduttrici del telegiornale di Sky Sport24, oltre a condurre la trasmissione «Campo aperto Serie B». Nel 2016 passa a Mediaset. È conduttrice e autrice di «Serie A live». L'emittente la sceglie come conduttrice del tg sportivo «Sport Mediaset» e della Supercoppa europea del 2016. È stata opinionista di altri programmi sportivi come «Mai dire Mondiali Fifa» e «Tiki Taka». Dal 2021 è volto e voce di «Pressing», programma sportivo di punta di Mediaset. Ma non solo: è stata scelta da Mediaset per accompagnare gli appassionati di calcio durante le imminenti maratone dei Mondiali per Club.

LA RASSEGNA
Gli incontri della rassegna hanno portato in città grandi firme del giornalismo. I primi incontri culturali di metà aprile sono stati con Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani Rocca, Cristian Grossi e Matteo Martignoni di Kreativehouse e Walter Riviera, direttore tecnico in AI per Europa, Medioriente e Africa Intel. Ma anche con i due direttori, Luca Sofri (direttore editoriale del «Post») e Luciano Fontana («Corriere della Sera»). Il 24 maggio, una Pilotta al completo ha poi accolto Enrico Mentana, il «re delle maratone» e direttore del Tg La7.
La rassegna ritorna quindi venerdì al palazzo del Governatore con gli esperti della comunicazione sportiva: alle 16,30 si parte con Massimo De Luca. Alle 17,30 interverrà Giuseppe Pastore e alle 18,30 Monica Bertini. Ogni incontro sarà ad ingresso libero: per ulteriori informazioni consultare il sito www.1728gazzettaincontra.it. L'iniziativa può contare su diversi partner d'eccellenza, come il Gruppo Barilla, Conad, Crédit Agricole, Iren e Gsk. Partner tecnico di «1728 Gazzetta incontra» è Qreactive, mentre il Comune di Parma ha dato il suo patrocinio.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI