Studentessa del liceo artistico Toschi, Annalisa Monteverdi, prese la maturità in grafica pubblicitaria, ma capì che per trovare lavoro avrebbe dovuto trasferirsi a Milano: una città che non le somigliava. Lei che ama il verde, la natura, la campagna, un nonno e un padre impegnati per decine di anni nella lavorazione del Parmigiano Reggiano, avrebbe mai potuto vivere in mezzo al traffico, allo smog e ai riti frenetici di quella città? Così, Annalisa, decise di cercare lavoro a Parma. Dopo un’esperienza di sette anni in un autogrill con turni impegnativi di giorno e di notte, pur amando il contatto con la gente, decise che voleva ricominciare a vedere il “sole”.
Con la nascita di sua figlia, Daria, tornò a ritmi naturali, più umani. Lasciò l’autogrill e decise di entrare nell’azienda agricola di famiglia. Dieci anni fa è finalmente riuscita a realizzare il suo grande progetto: produrre miele sano, biologico, fatto con i ritmi e i mezzi di una volta. Dopo aver frequentato corsi ed essersi specializzata nel settore, Annalisa, è riuscita a mettere insieme 50 arnie investendo non tanto sulla quantità ma sulla qualità del prodotto. «Siamo una realtà piccola, ma con soddisfazione posso dire che ci siamo già affermati sul mercato grazie al livello dei nostri prodotti. Tagliamo ancora a mano, con il coltello, la superficie di cera del favo, all’interno del quale, nelle cellette, si trova il miele. Seguiamo ogni procedimento senza uso di pompe o altri macchinari. Usiamo solo braccia. E cuore. Il nostro motto è: lavorare come una volta e affermarci come azienda italiana, etica e sostenibile».
La Monteverdi produce miele di castagno, millefiori, melata, erba medica e ailanto. «Ognuno di questi ha proprietà diverse – spiega -. Ogni anno cerchiamo di offrire alla clientela qualcosa di più, ma per avere un buon miele bisogna affidarsi alla fioritura e alle condizioni climatiche». Nel banchetto che Annalisa allestisce, il sabato mattina, in largo Calamandrei (partecipa ai mercati di Campagna Amica, essendo iscritta a Coldiretti) si possono trovare anche prodotti di bellezza per il corpo sempre a base di miele, caramelle, propoli e polline biologico. «Le persone hanno a cuore il loro benessere e amano potenziare il sistema immunitario con integratori alimentari naturali che non solo aiutano a combattere le infiammazioni respiratorie ma alzano le difese dell’organismo».
Annalisa ama organizzare incontri nella sua azienda agricola. «Sabato 24 ottobre e il 14 e 21 novembre avremo da noi una biologa nutrizionista che parlerà dei benefici di propoli, miele e polline. L’evento è gratuito e chiunque - dice - può partecipare liberamente, nel rispetto delle norme». Poi il sogno: «Spero che Daria possa seguire le mie orme. È molto sensibile al biologico e al naturale, buon segno!».
LA SCHEDA
Nome: Annalisa Monteverdi
Età: 44 anni
Segno zodiacale: Bilancia
Studi: Grafica pubblicitaria
Hobby: Passeggiare in mezzo alla natura
Sogno nel cassetto: Continuare a vivere la vita così come ora
Azienda: Monteverdi Domenico (Borghetto di Noceto) - Produzione di miele biologico
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata