Le "cose da fare" alla luce del recente intervento del presidente Bonaccini: una riflessione a tre voci
Partendo dall'intervista del Presidente Bonaccini alla Gazzetta di Parma ne parleranno, confrontandosi, Barbara Lori, assessore regionale, Giammaria Manghi, Capo della Segreteria del Presidente Bonaccini, e Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomaggiore Terme e Segretario Provinciale PD.
Appuntamento mercoledì 3 giugno alle ore 21,00 con diretta su JITSI MEET.
Modererà l'incontro Stefano Pileri, Vice Direttore della Gazzetta di Parma.
___________________________________
Per collegarsi in videoconferenza con ‘JITSI MEET’ occorre distinguere :
Connessione tramite Smartphone o Tablet - occorre :
A) scaricare l’App. JITSI MEET ;
B) aprire l’App. rispondendo affermativamente alla richiesta di utilizzare il microfono e la videocamera del dispositivo;
C) alla successiva richiesta di ‘Avvia una nuova conferenza’ digitare : BetaniaCovid
Connessione tramite PC (è necessario utilizzare come navigatore Chrome di Google ,
possibilmente aggiornato alla versione più recente !!) :
digitare nel campo ricerca del browser l’indirizzo https://meet.jit.si/BetaniaCovid + tasto INVIO, oppure
cliccare direttamente sul link precedente,
rispondendo in entrambi i casi affermativamente alla richiesta di utilizzare il microfono e la videocamera del dispositivo.
Una volta avviata l’applicazione per rendersi visibili agli altri e poter parlare con essi, occorre :
attivare la videocamera cliccando sulla relativa icona (sagoma videocamera)
attivare il microfono cliccando sulla relativa icona (sagoma microfono) .
Ulteriori consigli per partecipare efficacemente alla video-conferenza e rendersi riconoscibili agli altri partecipanti :
durante la videoconferenza per favorire la qualità della connessione mentre parlano altri è consigliabile disattivare la videocamera (alleggerisce l’utilizzo della rete Internet a favore della qualità video - al posto della tua immagine-video gli altri vedono nel tuo riquadro le iniziali del tuo nominativo) e disattivare il microfono (si eliminano gli eventuali disturbi del chiacchiericcio) ; invece è necessario riattivare la videocamera e microfono quando si interviene per prendere la parola;
per chiedere di poter prendere la parola occorre ‘alzare la mano’ cliccando sull’icona a forma di mano ; in tal modo chi modera la riunione è avvisato della richiesta di poter intervenire.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata