×
×
☰ MENU

Città off limits per le auto più inquinanti: da oggi via ai divieti

Città  off limits per le auto più inquinanti: da oggi via ai divieti

01 Ottobre 2019, 09:05

Tornano le limitazioni al traffico per   le auto  più inquinanti. Da oggi - e fino al 31 marzo -,   dalle 8,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì non potranno superare l'anello delle tangenziali i veicoli diesel fino ad Euro 3 e benzina fino ad Euro 1.
Le misure antismog adottate dal Comune di Parma sono collegate al Pair (Piano aria integrato regionale 2020), che  prevede limitazioni alla circolazione  nei centri urbani dei Comuni con più di 30mila abitanti e in quelli dell'agglomerato urbano di Bologna da oggi  al 31 marzo, oltre che  nelle domeniche ecologiche, due al mese tra ottobre e marzo.  Il divieto riguarda anche cicli e motocicli pre-Euro, che  non possono viaggiare.
CHI PUÒ VIAGGIARE
Possono circolare: veicoli benzina Euro 2 o superiori; veicoli diesel Euro 4 o superiori; cicli e motocicli Euro 1 o superiori.
Si ricorda che gli automobilisti possono usufruire dei parcheggi scambiatori. I parcheggi scambiatori in città sono 8 e gli autobus che li collegano si muovono su tre assi: Nord-Sud, Sud Est-Sud Ovest e Est-Ovest.
PARCHEGGI  E BUS
I parcheggi sono collegati con il centro città da linee urbane. Il parcheggio Sud Est, in via Traversetolo (uscita 17 della tangenziale) è servito dalle linee 8 e 11. Il parcheggio Sud, in via Langhirano, vicino alla rotonda del Campus universitario (uscita 15 della tangenziale), è servito dalla linea 21 nei giorni feriali e dalla linea 7 nei giorni festivi. Il parcheggio Nord, nei pressi del casello dell'Autostrada A1 (uscita 6 della tangenziale), è servito dalle linee 2 e 7. Il parcheggio Ovest, sulla via Emilia, nei pressi dell'intersezione con la tangenziale (uscita 10), è servito dalla linea 23 nei giorni feriali e dalla linea 3 nei giorni festivi. Il parcheggio Est, nei pressi del quartiere ex Salamini (uscita 19 della tangenziale), è servito dalla linea 23 nei giorni feriali e dalla linea 3 nei giorni festivi. Il parcheggio di viale Villetta (uscita 13 della tangenziale),  con emettitrice automatica in viale Villetta/angolo via Stirone, è collegato al centro città con la linea 1. Il parcheggio Palasport, in largo Beccaria, (uscita 12 della tangenziale) è servito dalla linea 5.  Il parcheggio Cavagnari (uscita 12 della tangenziale) è collegato al centro dalla linea 6. 
LE MISURE D'EMERGENZA
Allo stop da oggi fino a marzo e alle domeniche ecologiche si affiancano le misure emergenziali: provvedimenti  che scattano quando si supera il limite di Pm10 per 3 giorni consecutivi. Le misure entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo della qualità dell'aria, in carico ad Arpae  (lunedì e giovedì fino al successivo giorno di controllo, compreso),  e includono limitazioni previste per i veicoli inquinanti, a cui si aggiungono i veicoli diesel Euro 4, che non potranno quindi  circolare. 
Durante le misure emergenziali sono inoltre vietati le combustioni all'aperto, l'uso di caminetti e stufe a biomassa legnosa di classe fino a 2 stelle compresa (in presenza di impianti di riscaldamento alternativi e sotto i 300 metri di altitudine), la sosta con motore acceso in strada, lo spargimento di liquami zootecnici senza tecniche eco sostenibili (interramento immediato dei liquami o iniezione diretta al suolo).  Vengono anche adottate misure per il riscaldamento con limitazioni della temperatura: riduzione a 19° in case e uffici e a 17° nelle attività produttive e artigianali. Per far sì che le misure emergenziali vengano rispettate, saranno potenziati i controlli. r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI