×
×
☰ MENU

"Prigioniero della pianta"? C'è il difensore civico

"Prigioniero della pianta"? C'è il difensore civico

12 Luglio 2019, 08:17

La risposta al lettore che si definisce “prigioniero di una pianta”, arriva da Carlotta Marù, Difensore civico della Regione Emilia Romagna:

"Vorrei segnalare la possibilità di contattare il Difensore civico della regione Emilia Romagna, servizio gratuito a tutela dei diritti dei cittadini e del buon andamento della pubblica amministrazione. Allego link con modalità di contatto.

https://www.assemblea.emr.it/garanti/i-garanti/difensorecivico/difensore/contattarlo

Il Difensore civico tutela i diritti dei cittadini ricevendo i loro esposti e vigila sul buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione, secondo i criteri di legalità, trasparenza, efficienza, efficacia ed equità. Organo autonomo e indipendente, il Difensore civico interviene a fronte di un reclamo (ad esempio per ritardi o disservizi), ascolta il cittadino, esamina la documentazione disponibile e interpella l’Ente, che per legge è tenuto a rispondere.

https://www.assemblea.emr.it/garanti/i-garanti/difensorecivico/difensore/cosa-fa

Come contattarlo

· scrivere una lettera al Difensore civico, all’indirizzo: Viale Aldo Moro, 50 – 40127 Bologna;

· compilare il form online;

· telefonare al numero 051 527 6382 o, in alternativa, al numero verde gratuito anche da rete mobile 800 515 505;

· inviare un fax al numero 051 527 5461;

· inviare una mail all'indirizzo difensorecivico@regione.emilia-romagna.it o all'indirizzo di posta elettronica certificata difensorecivico@postacert.regione.emilia-romagna.it

E' possibile recarsi personalmente presso gli uffici del Difensore civico per consegnare documenti relativi a istanze già aperte oppure per chiedere informazioni in merito all'apertura di una nuova istanza nelle giornate di martedì pomeriggio e giovedì mattina, previo appuntamento da concordare con il personale telefonando ai numeri 051.527.5860/527.6382.

E' importante specificare chiaramente il proprio nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico, nonché l’oggetto della chiamata, per consentire all'ufficio di mettersi successivamente in contatto per eventuali chiarimenti o informazioni.

Prima di presentare il reclamo, è necessario rivolgersi all’Amministrazione competente o al gestore del servizio che tratta la questione. L’intervento del Difensore civico è possibile solo nei casi in cui siano già stati fatti dei tentativi per rimuovere il problema e non ci sia stata risposta o la risposta non sia soddisfacente.

E' necessario allegare all'istanza copia del documento di riconoscimento, il reclamo scritto/il ricorso giudiziario o la descrizione di qualunque altra iniziativa intrapresa e qualsiasi altra documentazione si ritenga opportuna. La documentazione può essere inoltrata via e-mail all'indirizzo difensorecivico@regione.emilia-romagna.it o via fax al numero 051 527 5461.

Il Difensore risponde a tutte le istanze.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI