Da luogo di aggregazione e di lavoro a “isole” senza vita nel cuore della città, sintomo di un cambiamento che non sempre fa rima con miglioramento. Sono gli ormai tanti chioschi chiusi a fianco delle strade della città che non sembrano destinati a poter avere nuova vita in tempi brevi. Per questo servirebbero interventi mirati per evitare che si trasformino in strutture pericolanti o in ritrovi di sbandati.
Quei due bar “sbarrati”
Un esempio eclatante sono i due chioschi-bar un tempo frequentatissimi che si trovano a lato di Piazzale Fiume e di Piazzale Barbieri. Entrambi chiusi da tempo, iniziano ad accusare i segni del tempo e se non riapriranno si dovrebbe trovare per loro una soluzione.
I fiori dello Stradone
Da ormai una decina d'anni è poi chiuso l'ex chiosco dei fiori in fondo allo Stradone a lato di via Padre Onorio. E in molti si chiedono perché non sia ancora stato rimosso visto l'abbandono.
Barriera Bixio e Villetta
A Barriera Bixio sono poi “abitati” solo due dei 4 chioschi esistenti così come in viale Villetta, nei nuovi box in cemento realizzati alcuni anni fa sono rimaste aperte solo un paio di fioriste. E qualcosa andrebbe fatto per abbellire il luogo.
Gian Luca Zurlini
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata