×
×
☰ MENU

Manifesto Per San Leonardo: "Ex Boschi: quanto dovremo ancora attendere per toglierla dal degrado?" - Foto

17 Novembre 2021, 09:37

"Manifesto per San Leonardo" torna sollecitare l'Amministrazione comunale. E lo fa con una lettera aperta che ha come tema centrale quell'area "senza "pace" ormai da quasi un ventennio (2004): l’ area a nord della stazione, conosciuta come Stu Stazione - Ex Boschi, che rimane uno spazio abbandonato non degno di una città che vuole vantarsi del titolo di capitale della cultura".

"Questo comparto - scrivono i membri del comitato  -  che se da una parte ha visto un tentativo di riqualificazione attraverso il “cemento” (con opere imponenti non connesse col tessuto urbano esistente e tuttora incompiute) dall’altro ha mancato fino ad ora l’obiettivo di condurre a quella che viene definita una ri-generazione urbana. Rigenerazione che dovrebbe fondarsi non solo sull’esteticamente apprezzabile o sull’attrattivo dal punto di vista dei consumi, ma anche e soprattutto sul rispetto di tutte le risorse ambientali che migliorano la vita delle persone, a cominciare dalla salute. Un decoro che non sia la cosmetica del degrado, ma il risultato di una progettazione razionale ed equilibrata (ma non per questo meno audace e bella) e di una manutenzione assidua.

Molte delle attenzioni promesse si sono rivelate un nulla di fatto (già a fine 2013 il Comune aveva stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione dei piani di riqualificazione urbana che sarebbe dovuta avvenire nel 2014 e STU dichiarava che si sarebbero realizzate entro i primi mesi del 2015 zone pubbliche: aree verdi parcheggi.........): ma dal 2013, trascorsi ormai 8 anni, siamo ancora qui: solo "desolazione" e degrado.

Detto quanto sopra e ben consapevoli dei tempi e delle difficoltà burocratiche incontrate dagli amministratori, in attesa della pubblicazione dei bandi relativi alla manifestazione di interesse delle aziende interessati al progetto e soprattutto delle relative eventuali risposte, dovremo ancora tenerci questa situazione fino la fine del 2030 (data di recente proroga della durata della società STU STAZIONE)?"

 

"Non è possibile - si chiedono - , come peraltro previsto dalla Mozione Ex-Boschi approvata dall'intero Consiglio Comunale in data 18/12/2019  utilizzare questi luoghi come spazi verdi, come aree parcheggio anche a sostegno del commercio di vicinato, come spazi per feste occasionali …. che possano contribuire a ridurre quei fenomeni di illegalità (spaccio, degrado, abbandono rifiuti…..) già tante volte segnalate dai cittadini? Ci auguriamo che la nuova convenzione sottoscritta a fine 2020 fra Comune di Parma e Stu Stazione ( società partecipata)  possa portare alla rapida conclusione di questa riqualificazione  nell’interesse del quartiere e dei suoi cittadini, non solo con una “ricostruzione” ma anche con nuove funzioni ed una riflessione anche sulla viabilità complessiva del comparto, in considerazione della prevista apertura a doppio senso del tratto finale di via Brennero dal Ponte Nord che, come da noi già denunciato nel 2008, dividerà ulteriormente la zona con un altro asse trasversale (dopo Via Cagliari e Via Ravenna) e che, permettendo l’accesso veicolare parassitario  in un comparto residenziale, porterà ad un ulteriore aumento dell’inquinamento acustico ed ambientale."

 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI