×
×
☰ MENU

Visite guidate e luoghi svelati: la città vive la notte

25 Giugno 2021, 09:21

Stasera, nel primo sabato d’estate, arriva “I Like Parma by night” un’esperienza unica e indimenticabile che coinvolgerà l’intera città dando l’opportunità a tutti, dai turisti ai cittadini, dagli adulti ai bambini, di vivere e scoprire il patrimonio artistico della Capitale Italiana della Cultura dalle 18 alle 23 in una suggestiva e insolita atmosfera grazie al ricco programma di aperture straordinarie gratuite di palazzi, teatri, chiese e conventi della Capitale Italiana della Cultura, oltre a decine di tour guidati gratuiti all’interno di affascinanti monumenti e tante mostre e musei aperti con ingresso speciale per l’occasione. Tra i gioielli da visitare: la Camera di San Paolo eccezionalmente gratuita, la Basilica della Steccata, il Teatro Farnese, la Chiesa di San Francesco del Prato, il Convento della Santissima Annunziata, il Teatro Regio, il Palazzo dell’Agricoltore aperto al tramonto grazie al Fai, il Circolo di Lettura e il Duomo di Parma.

Tour guidati gratuiti  

Per arricchire l’offerta culturale della serata decine di tour guidati gratuiti con le guide turistiche di Parma condurranno il pubblico alla scoperta della storia della città attraverso luoghi di straordinaria bellezza tra cui Piazza Duomo e la Cattedrale, Palazzo Tarasconi, il Museo Glauco Lombardi, la Crociera dell’Ospedale Vecchio, l’Oratorio di San Tiburzio, l’Antica Farmacia San Filippo Neri e l’Oratorio di Sant’Ilario. Per partecipare, prenotarsi con App Parma 2020+21.

Musei e mostre aperte

Inoltre i musei della città e le principali mostre di Parma e Provincia accoglieranno il pubblico, nella fascia oraria straordinaria serale, tra questi: Ape Parma Museo, Battistero, Csac, Fondazione Magnani Rocca, Musei Civici, Museo d'arte cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Museo Renato Brozzi e Palazzo Bossi Bocchi oltre agli spazi espositivi di Galleria San Ludovico, Palazzo del Governatore, Palazzo Pigorini, Palazzo Tarasconi, Spazio A, Spazio Vetreria di Italia Veloce, Spazio Viaggiatori della Stazione di Parma e Torrione Visconteo.

Gli altri eventi

Infine tra gli eventi si segnalano: “Sessioni di prova aperte al pubblico” de La Toscanini in programma alle ore 17, 18 e 19 al Parco della Musica (prenotazioni possibili soltanto con  App Parma 2020+21); “Alla scoperta della Viola di Parma” il racconto sulla storia della Viola con intermezzi di teatro e letture, a cura dell’Associazione Parma Color Viola, alle ore 21 e alle  22 alla Guardiola (ingresso Giardino Ducale da Ponte Verdi). Anche in questo caso, prenotazioni obbligatorie e possibili soltanto con  App Parma 2020+21. Quindi ci saranno la presentazione del libro di Grazia Pulvirenti “Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani” alle ore 20 alla Fondazione Magnani Rocca, info: segreteria@magnanirocca.it; le due passeggiate promosse dall’Associazione Kwa Dunìa, alle ore 19 Migrantour - Parma 4kids “Dalla pelota ai grilli” con Patricio Hernan Valderrama Arce (dai 5 anni in su, prenotazioni con App Parma 2020+21); alle ore 20 Migrantour Parma “Una passeggiata per scoprire che il mondo è sotto casa” con Mutesu Rosette Gahakwa (per tutti, prenotazioni App Parma 2020+21).

L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura e “Parma, io ci sto!” e la collaborazione di Delegazione Fai di Parma.

Info

Programma completo su: www.parma2021.it www.comune.parma.it/cultura
Info e prenotazioni con App Parma 2020 + 21 salvo dove diversamente indicato. Supporto: tel. 0521/218297 0521/218252: oggi (orario 10-13 e 15-18) e domani (orario 10 -13). r.c.
 

Per vedere il programma completo clicca qui

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI