×
×
☰ MENU

Posata la prima pietra della Casa della Salute Lubiana-San Lazzaro

29 Novembre 2018, 02:15

E' stata posata la prima pietra della Casa della Salute Lubiana-San Lazzaro, che avrà sede in via XXIV Maggio. E’ la quarta Casa della Salute delle 6 previste in città, di cui tre già attive - le Case della Salute Pintor-Molinetto, Parma Centro e Montanara – oltre alla Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente. Il costo è di oltre 4 milioni di euro. 

Dice una nota dell'Ausl:
Nell’edificio troveranno spazio le attività dell’Azienda USL oggi assicurate in via Leonardo da Vinci, quindi, lo sportello unico-CUP, il servizio infermieristico domiciliare, l’ambulatorio infermieristico di quartiere per la gestione della cronicità, il punto prelievi, l’ambulatorio di ostetricia, l’ambulatorio di ginecologia a cui si aggiungono i medici di medicina generale associati in medicina di gruppo, con l’ambulatorio infermieristico e la segreteria.

La nuova Casa della Salute, quindi, ha il compito di rispondere alle esigenze di una ampia zona della città, prevalentemente situata nell’area sud-est, con una popolazione già elevata ed in rapido accrescimento.

Ma l’intero progetto non prevede solo la realizzazione della Casa della Salute. L’opera comprende anche un edificio collegato alla Casa della Salute che ospiterà il Polo Sociale Territoriale del Comune di Parma - che fa riferimento all’utenza della zona Lubiana-San Lazzaro-Cittadella - luogo di gestione dell’insieme degli interventi sociali, e un’altra struttura, destinata ad ospitare il Centro Dialisi territoriale dell’AUSL.

Il Centro dialisi sarà costituito da 3 sale con 6 posti letto ciascuna, più una sala astanteria e un’ulteriore sala da 2 posti ciascuna, oltre all’ambulatorio medico, l’ambulatorio medicazioni, l’accettazione con ufficio amministrativo, il locale della guardiola, gli spogliatoi, la sala d’attesa e i locali accessori e di servizio. Migliora quindi notevolmente l’accessibilità al servizio dialisi, oggi attivo alla Casa della Salute Pintor-Molinetto.

Il complesso sarà accessibile direttamente da via XXIV Maggio sia tramite un ingresso pedonale, sia da uno carrabile per il raggiungimento di un parcheggio interno a servizio di utenti e dipendenti. Il Centro Dialisi avrà un accesso carrabile indipendente, sarà dotato di parcheggio dedicato e di una viabilità esterna per il trasporto dei pazienti sia da parte delle ambulanze, sia dei mezzi privati, verso la pensilina a copertura dell’ingresso. Il lotto oggetto di intervento sarà caratterizzato da ampie aree verdi in tutte le zone circostanti gli edifici.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI