controlli
Seicento esercizi commerciali e quasi 5000 persone:sono i numeri dei controlli effettuati nel corso delle ultime settimane dai carabinieri della Compagnia di Parma sulle linee di trasporto pubblico e nei negozi e locali per verificare il rispetto della normativa anti-COVID.
Le sanzioni sono state circa 100 ai singoli e 20 nei confronti di esercizi commerciali. Numeri sicuramente importanti che spingono a continuare sulla linea dei controlli per salvaguardare la salute pubblica.
Ma i controlli sono anche finalizzati a garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Ieri sera i militari, impiegati in un controllo sulla normativa di settore, sono stati allertati da un’autista della TEP per una persona che stava dando in escandescenza a bordo del bus. L'intervento dei carabinieri ha riportato la calma sul mezzo di trasporto e fatto sì che venissero attivati i soccorsi per la presa in carico del protagonista della vicenda
Differente è, invece, la storia di un altro uomo, maggiorenne, individuato durante un controllo a una fermata degli autobus nel centro città. Privo di green pass e documenti di identità, è stato identificato, perquisito e trovato in possesso di un coltellino. In questo caso, oltre alla sanzione per il mancato rispetto della normativa COVID 19,è stato denunciato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata