al voto
Ha preso il via in tutta Italia, dalle 7 di questa mattina, il voto per 5 quesiti referendari sulla giustizia e, in 971 comuni, quello per il rinnovo degli organi elettivi. Il primo turno delle amministrative riguarda 142 comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti e 829 inferiore. In particolare, sono chiamati al voto 4 capoluoghi di Regione (Palermo, Genova, L’Aquila e Catanzaro) e 22 capoluoghi di provincia (Alessandria, Asti, Cuneo, Como, Lodi, Monza, Belluno, Padova, Verona, Gorizia, La Spezia, Parma, Piacenza, Lucca, Pistoia, Frosinone, Rieti, Viterbo, Barletta, Taranto, Catanzaro, Messina, Oristano). Proprio a Palermo, nella serata di ieri, si è registrata una situazione di caos nella costituzione dei seggi, a causa del forfait all’ultimo momento, di oltre un centinaio di presidenti e scrutatori. La Prefettura è stata impegnata per tutta la notte nel tentativo di risolvere questa situazione, con la nomina di sostituti.
A Parma, dopo l'esclusione delle liste di Michela Canova e Roberta Roberti, la sfida è tutta al maschile. Dieci i candidati: Marco Adorni (L'Altra Parma); Priamo Bocchi (Fratelli d'Italia); Andrea Bui (Potere al Popolo - Rifondazione e Pci); Dario Costi (Ora. Un progetto di Comunità - Civiltà parmigiana e Generazione Parma con Azione di Carlo Calenda); Luca Galardi (Movimento 3V); Michele Guerra (Uniti Vince Parma - Pd - Effetto Parma - Italia Viva - Partito Socialista - Articolo Uno - Onda - Coraggiosa e Sinistra Italiana); Giampaolo Lavagetto (Per Parma 2032); Enrico Ottolini (Europa Verde-Possibile); Pietro Vignali (Forza Italia - Lega - Vignali sindaco - Ambiente e Salute - Sicurezza e Decoro); Gaetano Vilnò (Noi siamo davvero).
Si vota anche a Bardi, dove la corsa alla fascia tricolore è a tre.
Lo scrutinio per i referendum abrogativi seguirà la chiusura dei seggi delle 23, e in questo caso si capirà subito se avrà votato almeno il 50% degli aventi diritto al voto, in modo da poter ritenere valido il giudizio dei cittadini, mentre quello per la tornata amministrativa inizierà alle 14 di lunedì 13 giugno. Per i referendum abrogativi e le elezioni amministrative, i seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica dalle 7 alle 23. L'elettore dovrà essere munito di tessera elettorale e idoneo documento di riconoscimento. Dopo le polemiche dei giorni scorsi è stato tolto l’obbligo di mascherina, anche se il Viminale informa che è fortemente raccomandato il suo utilizzo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata