×
×
☰ MENU

DALLE 20

I panettoni in versione estiva: il 25 luglio a Parma torna la "Notte dei Maestri del Lievito Madre"

Presentazione dei Nuovi Talenti del Lievito Madre

La Notte dei Maestri del Lievito Madre: oltre 400 panettoni artigianali e tradizionali in degustazione a Parma

23 Luglio 2022, 11:34

L’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano guarda al futuro con un nuovo premio ai giovani lievitisti d’Italia. Lunedì 25 luglio, a partire dalle 20, sarà possibile vivere la magia della nuova edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre che quest’anno sarà ospitata a Palazzo della Pilotta nel centro di Parma, degustando oltre 450 panettoni in edizione estiva.

All’evento, promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy, è stato organizzato con la sinergica collaborazione di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana attraverso la quale è stato possibile designare le giovani promesse del lievito madre che riceveranno il premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre”.

Infatti, la manifestazione avrà inizio proprio con la premiazione di sei giovani pasticceri che si sono distinti nella lavorazione del lievito madre. Il premio è dedicato alla passione, all’impegno, alla dedizione con cui i giovani talenti si stanno approcciando alla pasticceria e alla lavorazione della pasta madre. Saranno presenti il vicesindaco Lorenzo Lavagetto e l’assessore a Parma City of Gastronomy Marco Bosi, lo chef Matteo Berti, direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Claudio Gatti. Presenterà la giornalista Elisabetta Cugini, del magazine DolceSalato.

Ecco chi sono tutti i premiati:

1 - Mattia Casabianca, Ristorante Uliassi, Senigallia (AN) il cui tutor sono Uliassi Mauro /Tutor Alma Tbd.

2 - Sajan Sharma, Pasticceria Veneto, Brescia (BS), il tutor è il maestro, Iginio Massari.

3 - Michela Previtali, Pasticceria Marisa, San Giorgio delle Pertiche (PD), il tutor è Lucca Cantarin.

4 - Fabio Menconi, Pasticceria Giamberlano, Pavullo nel Frignano (MO), il tutor è Walter Tagliazucchi.

5 - Cristian Fabbio, Panificio Pandefra, Senigallia (AN), il cui tutor è Ezio Marinato.

6 - Christian Battistutta, Pizzeria I Tigli, San Bonifacio (VR), il tutor è Simone Padoan.

L’ingresso, al costo di 5,00 € permetterà di accedere agli spazi e degustare gli oltre 400 lievitati in esposizione. Il ricavato sarà poi devoluto a Emporio Solidale Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà. Gli alunni dell’ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana consegneranno al pubblico accreditato circa 200 bicchierini contenenti la pasta madre.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata in collaborazione con: Agugiaro & Figna Molini, Le Sinfonie, ArteCarta, Brazzale, Cesarin Spa, Hausbrandt, Icam Agostoni, MCE Meccanica, Cuoci & Gira, Polin. Cartoset come sponsor silver.

Supportano l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre i partner tecnici: Goeldlin, Cartotecnica Partenope, Ica, PQR ParmaQuality Restaurants, Artedolce.

Appoggiano L’iniziativa ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef. I media partner dell’iniziativa: Il pasticcere, Il Panificatore, ItalianGourmet, Dolcesalato, Italia a Tavola, PizzaePasta.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI