×
×
☰ MENU

evento

Stasera torna la Cena dei Mille: a tavola con l'eccellenza del Made in Parma - Gli orari e i pass: tutte le info

Cena dei Mille, ritorno nel segno dell'eccellenza

06 Settembre 2022, 16:27

Torna stasera, dopo due anni di stop a causa del covid, l'evento gastronomico più stellato d'Italia: la Cena dei Mille. In campo c'è Parma, con le sue eccellenze, le tradizioni, le innovazioni e, soprattutto, le persone (180 al lavoro tra chef, ristoratori e personale di sala) che ne sono testimonal quotidiani. A capo della sontuosa brigata due fuoriclasse assoluti: gli chef tristellati Chicco Cerea ed Enrico Crippa, rispettivamente del ristorante Da Vittorio a Brusaporto, in provincia di Bergamo, e del ristorante Piazza Duomo di Alba.

Voluto da Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy con il Comune di Parma, sotto la regia di Parma Alimentare, l'evento ha lo scopo, oltre che benefico (l'incasso sarà devoluto a Emporio Solidale), di promuovere l'immagine di Parma capitale della Food Valley, forte di una filiera di prodotti riconosciuti nel mondo come eccellenze.
Corale per definizione, la Cena dei Mille, vede il coinvolgimento dei Consorzi di Tutela delle DOP Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma e di grandi player dell’industria alimentare come Barilla, Mutti, Rodolfi Mansueto, Parmalat, Delicius, Rizzoli Emanuelli e Zarotti. Un sistema il cui successo dipende anche dall’impegno del mondo della ristorazione, a cominciare da Parma Quality Restaurants, dell’associazionismo, con «Parma, io ci sto!» e le varie associazioni di categoria, e di realtà culturali, educative e formative come l’Università degli Studi di Parma, Alma - Scuola internazionale di Cucina italiana, Giocampus, Madegus - Maestri del Gusto.
Nell'attesa di questo nuovo debutto le voci dei promotori non possono che essere entusiastiche: «Un momento importante che pone attenzione sulla nostra città che già d’abitudine fa cose straordinarie - dice chef Massimo Spigaroli, Presidente Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy -. È la qualità del servizio di tutto il sistema food e non, dalle produzioni alla cultura del cibo, che fa la differenza. Ogni anno cambia il menu, cambiano gli attori, sul palco non va sempre la stessa opera, ma una musica che sempre si rinnova, con piatti che sono il top della ristorazione parmigiana ed emiliana».

«La Cena dei Mille - aggiunge Andrea Nizzi, presidente Parma Quality Restaurants - rappresenta il vero ritorno alla normalità, con l’organizzazione in piazza dei grandi eventi e del lavoro di squadra per promuovere Parma. Torniamo finalmente a fare il nostro mestiere di ristoratori in modo corale e cioè valorizzare la cucina locale e le sue grandi eccellenze gastronomiche. A dar vita alla serata sarà un intero sistema che sinergicamente si muove per mostrare ai tanti partecipanti, giornalisti e visitatori stranieri la grande unicità del nostro territorio. E questo non può che renderci orgogliosi e stimolarci a fare sempre meglio».

Anche Cesare Azzali, amministratore unico di Parma Alimentare sottolinea il valore dell'evento: «Parma Alimentare ha da sempre nella propria mission la promozione del territorio, delle sue filiere agroalimentari e dei loro eccellenti prodotti come segni tangibili dell’alta qualità che questa provincia sa esprimere. Per questo anche nel 2022 consolida il proprio ruolo di “regista” della Cena dei Mille, straordinario evento di promozione concreta di questi valori e ulteriore esempio del fattivo spirito di squadra tra pubblico e privato che caratterizza questo territorio».

«La tavola - conclude Alessandro Chiesi, presidente di «Parma, io ci sto!» - è il luogo per antonomasia dell'incontro, del dialogo, dello stare insieme e quando una cena riunisce una città intera (e non solo) nel segno delle proprie eccellenze, vuol dire che oltre a celebrare il buon cibo e la cultura agroalimentare vuole trasmettere anche la propria capacità di accogliere e di sperimentare. In questo senso la Cena dei Mille è per "Parma, io ci sto!" un appuntamento unico, capace di promuovere il saper fare del nostro territorio attraverso il forte valore della convivialità che caratterizza la nostra comunità».
r.c.

Orari, registrazioni e ritiro dei pass

La tavolata della Cena dei Mille si snoderà per circa 400 metri tra Piazza Garibaldi e strada della Repubblica. L’accesso all’area sarà subordinato all’esibizione del braccialetto di ingresso.

RITIRO PASS

Per il ritiro dei braccialetti, sarà operativo un apposito point allestito sotto i Portici del Grano, in Piazza Garibaldi, di fronte all’Albo Pretorio. Le operazioni di registrazione, per ritirare i pass, saranno possibili a partire dalle 18 e fino alle 20 di oggi: è necessario esibire il biglietto acquistato tramite il circuito di VivaTicket.

ACCESSO AREA APERITIVO

La Cena dei Mille sarà preceduta da un aperitivo. L’accesso all’area aperitivo sarà consentito a partire dalle 19 esibendo il braccialetto consegnato in fase di registrazione.

CENA

La cena avrà inizio alle 20,30 e l’accesso all’area sarà possibile dalle 20. I posti a sedere saranno assegnati in fase di registrazione, alla consegna dei braccialetti. Nel caso dei gruppi, le persone che desiderano essere posizionate vicine tra loro dovranno presentarsi insieme al desk accrediti per ritirare tutte insieme il braccialetto.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI