25 NOVEMBRE
									Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, i carabinieri incontreranno i cittadini in due gazebo a Parma e a Fidenza. L'appuntamento è dalle 7,30 alle 13 in piazza Ghiaia con i Carabinieri della Compagnia di Parma e dalle 10 alle 12 in piazza Garibaldi a Fidenza.
Saranno distribuiti opuscoli informativi e fornite informazioni su come affrontare questa grave problematica sociale e criminale.
Nel corso dell’anno, i carabinieri del Comando provinciale di Parma sono stati impegnati nel contrasto ad ogni forma di violenza di genere, perseguendo con tutti i mezzi previsti dalla normativa di settore la violenza contro le donne e, in particolare, quella sviluppata nell’ambito delle relazioni familiari, caratterizzata da maggiore complessità a causa dall’interazione di più fattori: individuali, sociali, relazionali e culturali. Nel 2022, l’attività di contrasto ha fatto rilevare un dato costante del fenomeno criminale rispetto al precedente anno, sono stati 96 i delitti contro le donne accertati nel 2021 a fronte dei 97 registrati fino ad oggi. In particolare, l’attenzione dei carabinieri verso il delicato settore è rappresentata in termini numerici dall’arresto di 13 persone per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale ed atti persecutori.
Altro dato di rilievo è quello del numero di persone denunciate all’autorità giudiziaria: 72 in tutta la provincia, nonché quello relativo a 12 individui colpiti, a vario titolo, da misure cautelari differenti dall’arresto quali l’allontanamento dalla casa familiare con il divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima. Per un contrasto efficace al fenomeno, è importantissima l’informazione, la prevenzione e l’approccio con le vittime di violenza. Proprio per questo, l’Arma dei Carabinieri dal 2013, ha avviato e completato la costituzione di una “Rete Nazionale di Monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere” composta da militari formati e dotati di competenza certificata nel delicato settore che facilitano un intervento operativo tempestivo e aderente ai singoli casi, fungendo anche da punto di riferimento qualificato per tutti gli altri colleghi in servizio sul territorio. Inoltre, tra le azioni concrete dei Carabinieri va ricordato il progetto di collaborazione con l’associazione “Soroptimist International d’Italia” denominato “una stanza tutta per sé” che ha consentito di realizzare, presso numerosi comandi dislocati sul territorio nazionale, sale dedicate all’ascolto delle vittime vulnerabili dotate anche di arredamenti studiati per renderle più accoglienti. In provincia Parma le stanze dedicate sono due: presso la Compagnia di Parma e Borgotaro.
© Riproduzione riservata
Il 12 al Regio
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 
 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata