automobili
Le previsioni meteo avverse per domenica 11 dicembre hanno indotto l’Amministrazione ad annullare la prevista pedonalizzazione del centro in questa data. Avviata il primo weekend di dicembre, la pedonalizzazione, concordata tra Comune e Associazioni di Categoria dei Commercianti, ha rappresentato una novità assoluta. Ed è stata apprezzata dalla cittadinanza tanto che per l’Immacolata, giovedì 8 dicembre, migliaia di persone hanno approfittato della chiusura dell’ultimo tratto di via Mazzini, piazza Garibaldi, strada Repubblica fino a incrocio via XXII Luglio, per muoversi in libertà lungo l’asse centrale della città, senza auto in circolazione. La piazza era gremita, alle 18, in occasione dell’accensione dell’albero di Natale. La pedonalizzazione del centro è comunque confermata per la giornata di sabato 10 dicembre, dalle 14.30 del sabato alle 20, con la possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dalla Galleria (ex Barilla Center) fino al centro dalle 14.30 alle 20.
Comune di Parma e Associazioni di categoria del Commercio e dell’Artigianato di Parma – ASCOM, Confesercenti, CNA, Confartigianato Imprese e GIA Imprese hanno unito le forze e creato una straordinaria occasione di festa che coinvolgerà la città anche nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18. Un’iniziativa in cui hanno creduto prima di tutto il Sindaco, Michele Guerra, l’Assessorato alle Attività Economiche, guidato da Chiara Vernizzi, e quello alla Sostenibilità Ambientale e Mobilità, guidato da Gianluca Borghi. La pedonalizzazione è stata avviata in via sperimentale e, a fronte delle conferme legate al positivo esito della stessa, il Comune estenderà l’esperimento anche al mese di gennaio 2023, con l'obiettivo di poter valutare il risultato di questa misura per riproporla in maniera più stabile. Il Sindaco, Michele Guerra, ha dichiarato: “Come ho già avuto modo di ribadire in questi giorni, sono molto soddisfatto dal piano di pedonalizzazione dell'asse Mazzini-Repubblica. Proseguiamo su questa strada con convinzione, mantenendo gradualità e buon senso sulla base delle variabili in campo. Le cattive previsioni meteo di domenica ci hanno indotti a sospendere, per questa sola giornata, la pedonalizzazione, che riprenderemo, come da programma, nel successivo fine settimana”. Claudio Franchini, Direttore Ascom Parma, ha rimarcato: “Il grande successo registrato nella giornata di ieri, che ha visto grandi flussi di visitatori in centro, dimostra che le giornate di pedonalizzazione, accompagnate da eventi e iniziative collaterali, funzionano e costituiscono una leva fondamentale per l’attrattività del centro. Questo a patto che, come ieri, le condizioni metereologiche siano favorevoli. Pertanto, qualora le previsioni dovessero confermare cattivo tempo nella giornata di domenica, condividiamo la scelta del Comune di sospendere la pedonalizzazione ed i relativi eventi previsti per domenica 11 dicembre”. Antonio Vinci, Direttore Confesercenti Parma, ha fatto presente: “Con l’accensione dell’albero di Natale in Piazza Garibaldi ha preso ufficialmente il via il 'Natale a Parma va dritto al cuore' una serie di iniziative musicali, spettacoli itineranti, teatro di strada, mercatini e iniziative benefiche che per tutto il mese di dicembre valorizzeranno il centro storico della nostra città. Confesercenti Parma è stata convintamente parte attiva di questo percorso condiviso con l’Amministrazione con l’obiettivo di programmare nuove attività a supporto del commercio cittadino. Con piacere e soddisfazione posso dire che la pedonalizzazione di alcune aree del centro si è rivelata un'iniziativa di valore per le nostre attività e per i tanti cittadini e visitatori che hanno potuto vivere appieno l'atmosfera natalizia in città. Positivo anche l’approccio sperimentale alla pedonalizzazione che prevede delle modifiche anche in base alle richieste dei commercianti. Che la giornata di ieri sia di ottimo auspicio per tutto il periodo di feste e per le nostre attività”.
Resta la domenica ecologica con limitazioni al traffico dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello delle tangenziali
Domenica 11 dicembre è una domenica ecologica, con limitazioni al traffico dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello delle tangenziali, nell’ambito delle misure antismog adottate dal Comune di Parma collegate al PAIR2020 – Piano Aria Integrato Regionale – che prevede limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti nei centri urbani dei Comuni con più di 30 mila abitanti ed in quelli dell'agglomerato urbano di Bologna, e nelle domeniche ecologiche. Lo stop è previsto per: veicoli a benzina pre Euro , Euro 1 ed Euro 2; veicoli diesel fino ad Euro 4 compreso; cicli e motocicli pre Euro ed Euro 1, veicoli metano/benzina e GPL/benzina omologati pre Euro ed Euro 1.
Possono circolare: gli autoveicoli alimentati a benzina omologati Euro 3 o superiori; autoveicoli con alimentazione diesel omologati Euro 5 o superiori. Cicli e motocicli Euro 2 o superiori. Gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano/benzina o GPL/benzina omologati Euro 2 e successivi; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) ciclomotori e motocicli elettrici; inoltre veicoli derogati in ordinanza quali ad esempio, famiglie con una fascia Isee inferiore a 19.000 €; veicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap. L'elenco completo di tutti i veicoli che possono circolare è espressamente indicato nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune di Parma. Le auto potranno raggiungere i parcheggi scambiatori: via Emilia Ovest, via Traversetolo-Esselunga (parcheggio scambiatore Sud - Est), Cavagnari, Palasport e Via Confalonieri. Inoltre è possibile accedere con auto soggette al divieto anche ai due parcheggi coperti del Duc – Direzionale Uffici Comunali, da viale Mentana, ed all'attiguo Dus, da viale Fratti – che saranno, quindi, percorribili. A questi si aggiungono i parcheggi scambiatori Nord, Est e Sud, il parcheggio di strada dei Mercati e quello di via Mantova-via Scola. Sarà anche utilizzabile il parcheggio Toschi, raggiungibile solo percorrendo viale Europa, via IV Novembre in entrata, viale Toschi e viale Bottego in uscita e Park Stazione FS via Villa Sant’Angelo. Sarà raggiungibile il parcheggio dell’Ospedale Maggiore di Via Volturno, Via Abbeveratoia, mediante itinerario indicato nel testo del provvedimento.
Si ricorda che gli automobilisti possono usufruire dei parcheggi scambiatori. I parcheggi scambiatori in città sono 8 e gli autobus che li collegano si muovono su tre assi: Nord - Sud, Sud est - Sud Ovest e Est - Ovest.
I parcheggi sono collegati con il centro città da linee urbane.
Il parcheggio Sud Est, in via Traversetolo (uscita 17 della tangenziale) è servito dalle linee 8 e 11.
Il parcheggio Sud, in via Langhirano, vicino alla rotonda del Campus universitario (uscita 15 della tangenziale), è servito dalla linea 21 nei giorni feriali e dalla linea 7 nei giorni festivi.
Il parcheggio Nord, nei pressi del casello dell'Autostrada A1 (uscita 6 della tangenziale), è servito dalle linee 1 e 7.
Il parcheggio Ovest, sulla via Emilia, nei pressi dell'intersezione con la tangenziale (uscita 10), è servito dalla linea 23 nei giorni feriali e dalla linea 3 nei giorni festivi.
Il parcheggio Est, nei pressi del quartiere Ex-Salamini (uscita 19 della tangenziale), è servito dalla linea 23 nei giorni feriali e dalla linea 3 nei giorni festivi.
Il parcheggio di Viale Villetta (uscita 13 della tangenziale) con emettitrice automatica in Viale Villetta/angolo via Stirone, è collegato al centro città con la linea 1.
Il parcheggio Palasport, in largo Beccaria, (uscita 12 della tangenziale) è servito dalla linea 5.
Il parcheggio Cavagnari, (uscita 12 della tangenziale) è collegato al centro con la linea 6.
Per chi lascia l’auto al parcheggio è possibile acquistare il biglietto presso le emettitrici automatiche: solo € 2,50 per parcheggiare e utilizzare qualsiasi autobus della rete urbana, tutto il giorno. Una soluzione conveniente. È possibile utilizzare anche un biglietto ordinario che, timbrato in vettura, avrà validità limitata a 80 minuti. Questo vale anche per le linee notturne incluse nel prezzo.
Sanzioni. In caso d’inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di cui all’art. 7, comma 13 bis del Codice della Strada, pari a 168 euro, ridotti a 117,60 se pagata entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata