made in italy
Gruppo Florence, il primo polo produttivo integrato in Italia al
servizio del luxury fashion internazionale, rafforza il suo impegno verso i propri dipendenti
riconoscendo a tutti un ‘bonus energia’ contro il carovita pari a 500 euro netti,che verranno
erogati sotto forma di buoni spesa nel mese di dicembre.
L’iniziativa welfare si rivolge alle 2200 persone del Gruppo che in poco più di due anni ha
aggregato 21 eccellenze manifatturiere italiane. Una crescita che è stata possibile proprio
grazie all’investimento continuo nella ricerca delle migliori competenze dell’artigianalità
made in Italy a servizio dei più prestigiosi brand del lusso internazionale. Solo nel 2022 sono
state 70 le risorse entrate nel Gruppo, alle quali si uniranno altre 200 figure professionali
(anche a livello manageriale) nel corso del 2023, parallelamente all’obiettivo di arrivare entro
la fine del prossimo anno a oltre 30 aziende aggregate.
“Pensiamo che questo bonus possa aiutare le nostre persone a fronteggiare i rincari
dell’energia che purtroppo andranno a farsi sentire in modo pesante sulle utenze di luce e
gas – commenta Attila Kiss, Amministratore Delegato di Gruppo Florence – e
rappresenta una delle tante iniziative di welfare che porteremo avanti per i nostri dipendenti
che stanno aumentando velocemente insieme alla crescita del Gruppo. Alla base del nostro
modello di business c’è da sempre la sostenibilità che deve permeare tutti i processi e si
declina anche come attenzione massima al lavoratore e al suo benessere”.
L’attenzione verso i propri dipendenti, si declina anche attraverso programmi di formazione
nei territori dove il Gruppo opera, a cui possono partecipare giovani interessati e affascinati
dal mondo della moda, con l’obiettivo di sensibilizzarli e avvicinarli alle professioni
manifatturiere. A febbraio 2023 partirà il programma di Internal Academy che vedrà
inizialmente Giuntini e Ciemmeci Fashion ospitare 30 candidati per un percorso di sei mesi
di formazione, due dei quali di tirocinio, realizzato insieme a MITA (Made in Italy Tuscany
Academy), il primo Istituto Tecnico Superiore (ITS) altamente professionalizzante
nell’ambito della moda, nato per assicurare agli studenti opportunità di lavoro qualificato nei
settori del Made in Italy. L’impegno di Gruppo Florence a far avvicinare i giovani al lavoro
manuale e all’artigianalità si fonda sulla convinzione che la formazione di personale
qualificato sia alla base dell’eccellenza dell’industria manifatturiera italiana.
In pipeline anche ingenti investimenti in tecnologia per implementare i processi produttivi
delle singole aziende e quelli destinati ai progetti di ampliamento dei siti produttivi o
all’apertura di nuovi stabilimenti, oltre al potenziamento del parco macchine come è il caso
delle macchine di taglio.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata