×
×
☰ MENU

DIOCESI

Al via «Basilica e Agorà», incontri sul futuro di Parma, prima serata venerdì - Video

01 Febbraio 2023, 13:16


Al via «Basilica e Agorà», incontri sul futuro di Parma
«Basilica e Agorà. Quattro serate di cammino condiviso e dialogo aperto» è il titolo del ciclo di incontri che da venerdì 3 febbraio, alle ore 21, saranno ospitati in Cattedrale. Nel primo il vescovo Enrico Solmi dialogherà con il sindaco Michele Guerra su Parma e la sua realtà, a moderare l'incontro Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma.
«La Diocesi di Parma – spiega il vescovo Solmi – si fa promotrice di questa nuova iniziativa di dialogo e cultura dando alla luce una rassegna di incontri che ha voluto intitolare “Basilica e Agorà” (parole che vengono dalla classicità: la basilica nella società romana, e l’agorà, la piazza principale, nel mondo di lingua greca, i luoghi privilegiati della vita sociale) poiché questi spazi, pur mutando attraverso i secoli, funzioni e forme architettoniche, sono ancora centri vitali delle nostre città. Simbolicamente la Chiesa di Parma legge nello splendido complesso della Piazza Duomo non solo un lascito della storia, ma uno spazio di cultura, dialogo, civiltà».


“Basilica e Agorà” sarà un ciclo di incontri per tracciare un cammino comune (un sinodo) e un dialogo costruttivo tra Chiesa e società civile, chiamate ad affrontare oggi le comuni sfide della contemporaneità. Quattro dialoghi ritmeranno la prima edizione: con il Concilio Vaticano II i cristiani hanno trovato nel dialogo l’asse portante e costitutivo delle loro relazioni. Nella costituzione Dei verbum, partendo dal dialogo amicale tra Dio e gli uomini, il Concilio lo introduce nella struttura costitutiva della Chiesa che, secondo la bellissima espressione di Paolo VI, «si fa dialogo».
Sempre i documenti del Concilio hanno consegnato alla Chiesa il mandato del dialogo, dalla cui interlocuzione nessuno è escluso. Papa Francesco, in «Evangelii gaudium» richiama i credenti ad essere costruttori di dialogo sociale nelle sue tre direttrici di dialogo con gli Stati, con la società e con le altre Chiese.
«Quello del dialogo – sottolinea ancora il vescovo – è però un esercizio e un’attitudine complessa, messa a dura prova dall’individualismo della nostra società postindustriale dove il predominio dell’economia sulla morale e la conseguente contrattualizzazione delle relazioni ha troppo spesso svilito il dialogo a contrattazione. Questi appuntamenti in Cattedrale vogliono essere una palestra del dialogo, non solo tra le istituzioni e i suoi rappresentanti, ma tra gli ideali, i valori, le culture che abitano la nostra società».


Gli incontri proseguiranno venerdì 17 febbraio, sempre alle ore 21, con il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, che dialogherà con Paolo Andrei, rettore dell'Università, su Chiesa e cultura. Con loro Cecilia Scaffardi, direttrice di Vita Nuova. Venerdì 10 marzo, ore 21, Carlo Mambriani, docente di Storia dell’architettura dell'Università e Davide Papotti, docente di Geografia culturale sempre del nostro ateneo, dialogheranno sulla metamorfosi degli spazi e delle loro funzioni. Infine venerdì 5 maggio, alle ore 17,30 nell’Abbazia di Fontevivo spazio alla parola dei Padri della Chiesa illustrata da don Sincero Mantelli, accompagnato dalla musica eseguita all’arpa da don Lorenzo Montenz.
r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI