Parma
Corsaro (Pd): "Conservatorio e rumore: serve buonsenso da parte di tutti"
“Serve buon senso da parte di tutti per la tutela di un’istituzione come il Conservatorio e a questo riguardo si tratta di un intervento di insonorizzazione non complesso che verrà effettuato in tempi congrui”. Lo ha detto Corsaro (Pd) sottolineando che “la musica è espressione artistica e dunque va preservata la possibilità di insegnarla andando oltre i tecnicismi delle leggi sulla tutela del rumore che possono essere richiamati dai cittadini. L’auspicio è che la vicenda si concluda nel migliore dei modi grazie al lavoro delle istituzioni e che alla tutela dei cittadini si unisca quella di una istituzione fra le più importanti della nostra città come il Conservatorio “.
Cantoni (Pd): Dopo la scoperta dell'affesco in Duomo una mostra sugli artisti del '400 e del '500 a Parma
“Va preso spunto dalla riscoperta dell’ affresco rinascimentale per organizzare a Parma una grande mostra sui pittori e gli artisti parmigiani del ‘400 e ‘500 che può dare grande impulso allo sviluppo del turismo nella nostra città “. È la proposta lanciata dal consigliere Pd Stefano Cantoni ieri in consiglio comunale e rivolta alla Giunta.
Disagi Infomobility, Bocchi: "Serve uno sportello dedicato ai permessi di sosta e di transito"
Occorre che Infomobility apra uno sportello dedicato al pubblico per ridurre i notevoli disagi che i cittadini, soprattutto anziani, incontrano nel rinnovare i permessi di transito e sosta in Ztl a causa d un procedimento solo informatizzato è molto complesso". È la richiesta fatta da Bocchi (Fdi) alla Giunta “per evitare che l’esercizio di un diritto si trasformi in un’odissea per chi non è digitalizzato “.
Immobile di via Liguria, il Comune non ha competenze
Per L’immobile di via Liguria, occupato da oltre 10 anni, il Comune non ha alcuna competenza perché è solo la magistratura che può emettere un ordine di sgombero di istanza della proprietà. Nell’immobile, invece, dal 2017 in più nessuna forza dell’ordine è riuscita più a entrare dopo che i vigili del fuoco ne avevano accertato l’inagibilità. Lo ha detto l’assessore De Vanna rispondendo a un’interrogazione di Bocchi (Fdi).
Rinviata la delibera sull'Ospedale Vecchio
È stata rinviata perché incompleta nelle premesse la delibera di presa d’atto del lodo che assegna un milione e mezzo di euro all’impresa Pizzarotti per la mancata esecuzione del project financing dell’Ospedale Vecchio. La delibera andrà riscritta e sarà votata il 6 marzo in quanto non comprendeva l’illustrazione completa della lunga vicenda giudiziaria e amministrativa che ha portato alla condanna e, alla fine, al risarcimento
Lavagetto: "incompresioni su Villa Verdi"
L’assessore alla Cultura Lavagetto ha spiegato che “per quanto riguarda le iniziative per Villa Verdi Regio e Fondazione Toscanini non potevano rientrare nel progetto ministeriale che riguardava solo i 14 enti lirici e non i teatri di tradizione però c’è già un progetto definitivo per un evento che vedrà la partecipazione anche del ministro Sangiuliano.” Il Sindaco Guerra ha poi annunciato, rispondendo alle critiche di Ubaldi (Cp), che aveva criticato il ridimensionamento nei fatti del Regio negli ultimi 10 anni, che il primo marzo sarà annunciato, con ampio anticipo il programma del Festival Verdi 2023 e che l’attività del teatro è in continua crescita
Tutti d'accordo sulla rotatoria sulla Massese a Corcagnano
Tutti d’accordo in consiglio comunale: va fatta al più presto la rotatoria sulla Massese a Corcagnano per aumentare la sicurezza della frazione. Lo spunto è venuto da un intervento di Vignali, che si è detto d’accordo con quanto espresso in una nota pubblicata sulla Gazzetta dá Salzano, capogruppo di Effetto Parma, sulla Gazzetta e ha sottolineato che si dovrebbe prendere esempio dal Comune di Langhirano per prendere accordi con Anas.
D’accordo anche Brandini (Azione) che però ha sottolineato che sarebbe necessaria anche una variante della Massese come quella di Pilastro viste le centinaia di Tir dirette ai prosciuttifici. L’assessore Borghi ha detto che la messa in sicurezza della strada è all’attenzione del Comune
Il 7 marzo parte la Conferenza dei servizi sulla Pontremolese: dismessi i due passaggi a livello in città
Il prossimo 7 marzo partirà la Conferenza dei servizi sul progetto definitivo per il raddoppio della ferrovia Pontremolese negli 8 km di tracciato fra la stazione e Vicofertile. Lo ha annunciato al Consiglio comunale il sindaco Guerra dicendo che il commissario ha annunciato che “l’obbiettivo ora è di arrivare all’assegnazione dei lavori entro la fine del 2023” per poi partire col cantiere”.
Il progetto prevede 5 km in trincea da via Volturno a strada Valera di sopra e in galleria poi fino a strada dei Mercati e 3 in affiancamento in superficie all’attuale tracciato. Il costo è lievitato oltre i 400mln di euro ma i fondi saranno garantiti grazie al commissariamento. Saranno così dismessi i due passaggi a livello in città e i 4 km di tracciato urbano da stazione a via Volturno
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata