PERSONAGGI
«Ho avuto molte offerte da università di tutto il mondo, ma ho deciso di tornare in Italia, e in particolare all'Università di Parma, attratta dall'altissima qualità della ricerca che il gruppo di lavoro a cui appartengo ha svolto e svolge nell'ambito dello studio di mia competenza». Non si stanca di ripeterlo Cristiana De Filippis, tenendo alta la bandiera di Parma. Ricercatrice e docente di Analisi matematica del nostro Ateneo, in questi giorni ospite di trasmissioni televisive Rai e protagonista di varie interviste sui principali quotidiani nazionali. Il motivo di tanto interesse è la sua recente elezione alla European Mathematical Society Young Academy - la notizia è stata lanciata dalla «Gazzetta» due settimane fa - che riunisce i migliori 30 giovani matematici d'Europa, alcune delle menti più brillanti e promettenti del mondo.
«La matematica è in costante evoluzione - ha spiegato la De Filippis, ospite in studio, intervistata in diretta da Tiberio Timperi, ieri durante la trasmissione Uno Mattina in famiglia -. Il nostro lavoro è fatto di mesi e mesi di meditazione intorno a un problema e di un costante confronto con gli altri matematici. All'Università di Parma il gruppo di Calcolo delle variazioni, impegnato nella soluzione delle equazioni differenziali alle derivate parziali, è tra i migliori del mondo».
Trentenne, originaria di Matera, un dottorato di ricerca a Oxford, alle spalle il G-Research Prize ottenuto in Gran Bretagna e il «Giocchino Iapichino» dell’Accademia nazionale dei Lincei ricevuto direttamente dalle mani del Premio Nobel Giorgio Parisi, De Filippis ha raccontato di sé, del suo lavoro, della sua esperienza all'Università di Parma anche alla trasmissione di Bruno Vespa «Porta a porta», in collegamento da Bielefeld in Germania dove si trovava per tenere una conferenza, proprio nella puntata andata in onda l'8 marzo per la Festa della donna. E' stata inoltre intervistata da Radio Due, dalla «Gazzetta del Mezzogiorno» e dal «Corriere della Sera» che le ha dedicato un lungo servizio monografico. Grande interesse ha suscitato la notizia della sua nomina anche sui social della comunità scientifica, battendo tutti i record di visualizzazioni.
k.g.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata