×
×
☰ MENU

12TGPARMA

Il 25 e 26 marzo le giornate Fai. Nel weekend successivo torna "I like Parma" - video

17 Marzo 2023, 14:30

Il 25 e 26 marzo le giornate Fai. Nel weekend successivo torna "I like Parma"

Sabato 1 e domenica 2 aprile, in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo promossa dal Ministero per la Cultura, l’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma organizza la IX edizione di “I like Parma. Un patrimonio da vivere”, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e l’associazione Amici della Pilotta e grazie al sostegno di “Parma, io ci sto!” e all’adesione delle principali istituzioni cittadine, con l’imprescindibile supporto dei Volontari per la Cultura.

Un weekend all’insegna dell’arte, che seguirà quello proposto dal FAI in programma nel fine settimana precedente in occasione delle Giornate FAI di Primavera, per scoprire e valorizzare le bellezze architettoniche del nostro patrimonio culturale ma anche la storia della nostra città grazie ad un ricchissimo programma di aperture straordinarie di palazzi, chiostri, biblioteche, chiese e spazi non sempre accessibili oltre a tour guidati gratuiti, passeggiate nei quartieri e collezioni museali ed esposizioni temporanee da conoscere lasciandosi affascinare dalle peculiarità, dai racconti e dalle curiosità di ciascun luogo.

“L’offerta di questa edizione raddoppia – ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto – grazie al fatto che saranno due i fine settimana in cui cittadini e turisti potranno avere la possibilità di scoprire e conoscere il patrimonio artistico della nostra città: il primo, il 25 e 26 marzo, con le Giornate Fai di Primavera, e il successivo, l’1 e 2 aprile, con I Like Parma, che prevede tanti appuntamenti e inediti luoghi da visitare, grazie al prezioso supporto dei volontari che saranno impegnati anche nel nuovo progetto dei “Salotti della Curiosità”.

“Per le Giornate Fai di Primavera 2023 - ha spiegato Giovanni Fracasso, presidente Delegazione FAI Parma – abbiamo voluto porre l’attenzione su alcuni punti di interesse fondamentali. Il primo è sicuramente San Giovanni, per il quale mi auguro si apra un tavolo di lavoro condiviso per iniziare a pensare a un intervento di restauro significativo come è successo per San Francesco. Oltre a San Giovanni, ci sta molto a cuore il progetto sulle ville poco fuori città: ne apriremo due in queste giornate (e in futuro speriamo molte altre), Villa Malenchini e Villa Meli Lupi, che rappresentano veri e propri monumenti (compresi i parchi che le circondano) di collegamento tra le zone più e meno centrali di Parma e la sua provincia. Il terzo messaggio che vogliamo dare riguarda l’importanza del ruolo delle scuole: le Giornate Fai rappresentano infatti un esempio di pedagogia civile, grazie ai tanti studenti che si aggiungono efficacemente ai nostri volontari”.

“Siamo molto contenti – ha detto Cristina Quagliotti, in rappresentanza del Complesso Monumentale della Pilotta, spiegando le attività che coinvolgeranno il Complesso – di poter partecipare a questa iniziativa di importante valore culturale, che fa conoscere e apprezzare, sia ai cittadini che ai turisti, tanti luoghi spesso troppo sconosciuti che meritano di essere visitati. In questo senso un apporto fondamentale, che desidero rimarcare, è quello dei nostri volontari, gli Amici della Pilotta”.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI