Eventi
Foto d'archivio
Vittorio Adorni, vincitore del Giro d’Italia 1965 e del campionato del mondo 1968, è al centro di "Voglio vivere così...", un ritratto in musica e parole del ciclista scomparso la vigilia di Natale 2022 e pensato, recitato, cantato, ambientato in una Parma che scopriva il dopoguerra attraverso gli occhi di un operaio che voleva diventare un campione, con le parole scritte e recitate da Marco Caronna, amico di lunga data di Adorni, e La Toscanini Next, un ensemble di giovani musicisti. L’omaggio è in programma a luglio e sarà uno degli eventi di punta de "La cultura in Villetta", ciclo di eventi dedicati alla promozione culturale, artistica e storica del patrimonio custodito al Cimitero Monumentale di Parma, promossi dal Comune e da Ade spa.
Le attività prendono il via in maggio con le iniziative previste nell’ambito del progetto «Città della Memoria» giunto alla 17ª edizione, con la quale tornerà a riaprirsi il «libro di pietra» del Cimitero Monumentale della Villetta, una serie di eventi pensati per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico presente nei luoghi del ricordo di Parma.
Da settembre alla primavera 2024 sarà la volta di «Le statue parlano al cimitero monumentale della Villetta» : per la prima volta, dalla voce degli studenti di alcuni Istituti superiori, sarà possibile andare alla scoperta di percorsi alternativi nel cimitero. L’1 ottobre ci sarà l’anteprima del Festival «Il Rumore del Lutto»; con il concerto della violoncellista e compositrice canadese Julia Kent; nell’ambito del Festival si terrà anche la seconda edizione della rassegna di libri «All’Imbrunire. Letture scelte», con letture itineranti lungo i viali della Villetta. Sempre in autunno, nell’ambito del podcast «Camposanto» di Giulia Depentor, una puntata speciale sarà dedicata al Cimitero Monumentale della Villetta, con il racconto di storie degli abitanti di questa immensa città del ricordo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata