×
×
☰ MENU

maltempo

Parma, allerta meteo fino a mezzanotte di domani: 12 ore di forti piogge, poi la tregua. In Romagna la Colonna mobile Barilla - Call center: prenotazioni visite mediche, possibili malfunzionamenti: cosa fare

Allerta meteo fino a mezzanotte in tutta l'Emilia Romagna: nella provincia di Parma è rossa per frane e piene dei corsi minori, arancione per le piene dei fiumi

17 Maggio 2023, 09:12

Valida dalle 00:00 del 18 maggio 2023 fino alle 00:00 del 19 maggio 2023

Allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nella provincia di BO.
Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO; per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.

Per giovedì 18 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale. Tuttavia, per le piogge elevate di martedì 16 e mercoledì 17 maggio, si prevede il perdurare di piene elevate su tutti i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. In particolare sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno, interessati da esondazioni e rotte, permangono condizioni di grave criticità, anche nel reticolo di bonifica. I nuovi colmi di piena provenienti da monte fanno prevedere livelli elevati sul fiume Reno a valle di Cento. La criticità idraulica rossa nella pianura modenese è riferita alla propagazione della piena sul fiume Secchia, sul fiume Panaro si prevede una piena di criticità arancione.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili numerosi e diffusi dissesti nel settore centrale e orientale della regione dove permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, e all'aggravamento delle numerosissime frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi.
Si prevedono valori di onda e marea sotto i livelli di attenzione, tuttavia si potrebbero generare localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Ancora 12 ore di forti precipitazioni, poi la tregua

La morsa di maltempo che ha duramente colpito l’Alto Adriatico, Romagna in primis, e il basso Tirreno, si allenterà solo tra poche ore, dopo altre piogge. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, sono attese intense precipitazioni in Emilia Romagna e Marche, ma anche tra Lazio, Campania e Calabria. Oltre alle piogge oggi avremo anche venti di burrasca, in particolare sui rilievi del Centro-Nord e sulle Isole Maggiori. E il ciclone porterà anche la neve sulle Alpi fino ai 1500 metri e con qualche fiocco fino ai 1200 metri.
Domani il ciclone si allontanerà verso i Balcani con l'attenuazione delle piogge. Si tratterà di una una breve tregua, peraltro condita ancora da qualche rovescio al Centro e dalla sera verso il Nordovest. Proprio il Nordovest sarà infatti il bersaglio di un nuovo maltempo con piogge anche intense durante il weekend: in questo caso le piogge saranno benvenute contro la siccità, ancora non risolta, di Piemonte e Valle d’Aosta. Purtroppo la nuova perturbazione, in arrivo da venerdì, porterà fenomeni intensi anche su gran parte del resto d’Italia, con piogge persistenti in Sardegna, sabato su tutta la Penisola e domenica al Centronord. Nel dettaglio: Mercoledì 17. Al nord: piogge forti su Emilia Romagna fino al primo pomeriggio, poi attenuazione; piogge sparse altrove. Al centro: maltempo in tante regioni.. Al sud: piogge e temporali specie su Campania, Calabria tirrenica e Basilicata. Giovedì 18. Al nord: piogge isolate, temporaneo miglioramento. Al centro: ancora piogge sparse, ma frequenti. Al sud: tregua meteo salvo qualche acquazzone in Basilicata. Venerdì 19. Al nord: instabile con maltempo specie tra Piemonte e Lombardia. Al centro: maltempo in arrivo in Sardegna e Toscana. Al sud: qualche rovescio tra Campania, Basilicata e Puglia, più caldo. Tendenza: nuovo ciclone nel weekend con piogge diffuse localmente intense, instabilità prevista almeno fino a metà della nuova settimana.

Possibili malfunzionamenti al servizio di call center 800.629.444 con sede a Cesena, a causa del maltempo che ha colpito la Romagna

 Il servizio telefonico di prenotazione di visite ed esami specialistici delle due Aziende sanitarie di Parma che risponde al numero 800.629.444 non è pienamente garantito, a causa delle condizioni metereologiche estremamente avverse che hanno colpito la Romagna e in particolare Cesena, dove ha sede il call center. Per questo motivo, le Aziende sanitarie invitano i cittadini a prenotare le prestazioni specialistiche tramite fascicolo sanitario elettronico, per coloro che lo hanno attivato, oppure rivolgendosi agli sportelli unici-CUP dell’Azienda Usl e alle farmacie che assicurano il servizio.

Il completo ripristino del servizio telefonico sarà comunicato in home page nei siti www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it

La Colonna Mobile Barilla è partita con i volontari Barilla di Protezione Civile per la Romagna

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI