×
×
☰ MENU

POESIA

Premiati i poeti chiamati a «cantare» le strade della vita

77ª Giornata della Dante Alighieri. Prima della cerimonia ricordata Isa Guastalla

Premiati i poeti chiamati a «cantare» le strade della vita

di Claudia Olimpia Rossi

28 Maggio 2023, 22:38

«Nel mezzo del cammin di nostra vita»: la 77ma Giornata della Dante Alighieri di Parma, ispirata al tema «Strade», ha varcato la prima cerimonia di premiazione ieri all’Ape Parma Museo (dove prosegue oggi alle ore 16). L’edizione 2023, che racchiude il 49° Concorso per una lirica inedita e il 13° Concorso per adulti, con la partecipazione di trecento poeti, dai 6 ai 95 anni, si è aperta nel raccoglimento. «Un momento di riflessione - l’incipit di Angelo Peticca, presidente della Società “Dante Alighieri” di Parma - per gli avvenimenti della Romagna e nel ricordo della professoressa Isa Guastalla, vice presidente vicaria della nostra “Dante Alighieri”, la cui perdita ci ha sconvolti emotivamente». Roberto Delsignore, presidente emerito di Fondazione Monteparma, ha rimpianto di Isa Guastalla anche «il pathos nella lettura delle poesie».

Dopo un excursus cinematografico, da “Strade perdute” di David Lynch a “La strada” di Fellini, Delsignore ha colto negli elaborati l’indicazione di «un ottimismo oggi più che mai importante». Italo Comelli, presidente dell’Università Popolare, ha spiegato come “La Giornata della Dante”, istituita anticamente dall’omonima Società, cada nella presunta data della nascita di Alighieri, mentre il “Dantedì”, istituito nel 2020 per ogni 25 marzo, intenda coincidere con l’inizio del viaggio nell’Inferno.

All’assegnazione degli “allori” hanno preso parte Fernanda Canfora, vice prefetto di Parma, e Rita Piazza del Provveditorato agli Studi. Il plauso è andato dal presidente Peticca «alla scuola militante, agli insegnanti che credono nel valore della poesia», confermando «l’ottima partecipazione degli adulti la convinzione che la poesia aiuti a riflettere dentro di noi». Tra gli ospiti, Francesco Soncini, autore delle preziose illustrazioni a corredo della pubblicazione che raccoglie i testi.

Ed ecco i premiati.

Per la Sezione Scuola Secondaria I Grado: Medaglia d’Oro ad Edoardo Bertasi, Classe II E Scuola “Fra Salimbene” Parma, “La scelta è l’unica via”; Medaglia d’Argento ad El Farsaoui Mosaab, Classe II E Scuola “Fra Salimbene” Parma, “Sulle strade della vita”; Medaglia di Bronzo a Tomas Riva, Classe III B Scuola “B. Pelacani” Noceto, “Strada”.

Sezione Scuola Secondaria II Grado, Liriche Premiate: Medaglia d’Oro a Chiara Boschi, Classe I D Liceo Classico “G.D. Romagnosi” Parma, “Gli occhi di un bambino”; Medaglia d’Argento a Vittorio Pattini, Classe I D Liceo Classico “G.D. Romagnosi” Parma, “Strada”; Medaglia di Bronzo ad Arianna Chiti, Classe II B Liceo delle scienze umane “A. Sanvitale” Parma, “Strade”.

Concorso per adulti, Liriche Premiate: Medaglia d’Oro ad Anna Teresa Bucciante, “Strade di pace”; Medaglia d’Argento a Cecilia Rossini, “Viaggiatore per mare”, Medaglia di Bronzo ad Alberto Carra, “Viale Monterosa”. Molti i Diplomi di Merito. Ospitata da Fondazione Monte Parma, “La Giornata della Dante” è stata resa possibile dalla collaborazione di Amoretti Armatori Group, Barilla, Interlinguae, Gazzetta di Parma, Università Popolare di Parma.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI