università
Oggi l’Università di Parma ha conferito la laurea magistrale ad honorem in Fisica a Martin Chalfie, Premio Nobel per la Chimica nel 2008.
La cerimonia si è tenuta alle 11 nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo.
Dopo l’intervento del Rettore Paolo Andrei Paolo Santini, Presidente del corso di laurea triennale e del corso di laurea magistrale in Fisica, ha letto la motivazione del conferimento, mentre la laudatio per il candidato è stata pronunciata da Cristiano Viappiani, docente di Fisica applicata. Martin Chalfie ha tenuto la sua lectio doctoralis, intitolata The Continuing Need for Useless Knowledge.
Già in qualità di borsista post-dottorato, Martin Chalfie con John Sulston ha stabilito il primo modello genetico per la meccanosensazione utilizzando il nematode Caenorhabditis elegans. Mediante approcci molecolari, genetici ed elettrofisiologici, Chalfie e i suoi collaboratori hanno successivamente studiato in modo approfondito le basi molecolari della segnalazione meccanosensoriale e la differenziazione neuronale dei neuroni dei recettori del tatto in C. elegans, studiandone la degenerazione neuronale, la struttura e la funzione dei microtubuli, la crescita neuronale, la trasduzione meccanosensoriale e la sua modulazione. Questo lavoro ha portato alla scoperta di nuovi fattori di trascrizione, proteine leganti il colesterolo, chaperon e proteine canale. Altri lavori hanno identificato il canale MEC-42MEC-10 come canale di trasduzione meccanosensoriale, chiarito il primo circuito funzionale nel sistema nervoso di C. elegans e identificato un nuovo ruolo per i fattori di trascrizione, comprese le proteine Hox, come garanti della robustezza dello sviluppo. Chalfie ha introdotto l’uso della Green Fluorescent Protein come marker di espressione genica, lavoro che ha portato a una vera e propria rivoluzione negli studi su cellule e su interi organismi, e che gli è valso il riconoscimento con il premio Nobel per la Chimica nel 2008, insieme a Osamu Shimomura e Roger Tsien.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata