istat
Il Lubiana è il quartiere più popoloso della città e, come confermato, dall'assessore Marco Bosi, «lo è da tempo e continua a esserlo», superando le 26mila persone (26.559 per l’esattezza). Anche in questo caso, a rivelarlo, sono i numeri del Bilancio demografico del Comune al 1° gennaio 2023.
E alla domanda se esista o meno un motivo particolare che giustifichi questo numero, Bosi ha dichiarato: «È probabilmente la conformazione del quartiere, che vede una concentrazione di edifici, anche di una certa altezza e dimensione, con una densità abitativa superiore a quella di altri quartieri».
Procedendo alla disaggregazione della popolazione in base al quartiere di residenza, si nota come la densità abitativa più elevata si registri nei quartieri del centro storico e in quelli adiacenti (Parma Centro, Pablo e Oltretorrente si collocano oltre i 7.500 abitanti per chilometro quadrato).
Come numero di persone, la Cittadella ne conta 24.720, San Leonardo 20.329 e Parma Centro 20.201. Seguono Molinetto (19.363), Pablo (15.246), Montanara (13.635), Vigatto (11.604), San Lazzaro (10.600), San Pancrazio (10.318), Golese (9.621), Oltretorrente (8.424) e Cortile San Martino (6.120).
Nell’arco temporale compreso tra il 2010 e il 2023, sempre secondo l’analisi diffusa dall’amministrazione, i quartieri che presentano i maggiori incrementi sono tutti collocati nella parte sud della città si distingue San Pancrazio, che nel 2010 contava 9.192 persone e nel 2023 10.318 (con una variazione, in termini percentuali, del 12,25%). Crescono anche il quartiere Cittadella, in cui, nel 2010, gli abitanti erano 22.416 e nel 2023 sono diventati 24.720 e la zona Vigatto: tredici anni registrava 10.489 abitanti, nel 2023 sono arrivati sino a quota 11.604.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata