×
×
☰ MENU

Alleanza Educativa

Giocampus Estate: «Insieme a noi nessuno resta solo»- foto

Dai piccoli saharawi ai bambini ucraini: tanti progetti nel segno dell'accoglienza

01 Settembre 2023, 15:53

Quando si tratta di mettersi a disposizione per aiutare gli altri, Giocampus risponde sempre presente ed anche per l’Estate 2023 l’Alleanza Educativa ha convintamente supportato numerosi progetti volti a sostenere l’inclusione sociale.
Da sempre Giocampus Estate è un grande momento di aggregazione e sperimentazione dove gioco, sport, divertimento, corretta alimentazione e inclusione si fondono in una proposta che si pone l’obiettivo di far vivere a tutti i ragazzi più esperienze possibili.
Esperienze che sono aperte veramente a tutti, tant’è che nell’estate che andrà a concludersi giovedì 14 settembre, Giocampus ha collaborato con molte organizzazioni del territorio (e non solo) che si occupano di inclusione sociale e/o di sensibilizzazione rispetto ad alcune situazioni.
Fin dalla prima settimana infatti le strutture del Campus universitario hanno ospitato prima i ragazzi dell’Agd, l’Associazione giovani diabetici, che tra sport e alimentazione, supportati da uno team medico dedicato, hanno potuto confrontarsi con la quotidianità imparando ad ascoltare e gestire al meglio il proprio corpo.
La settimana seguente i ragazzi non vedenti coordinati da Daniele Cassioli hanno portato gioia e allegria a Giocampus Estate attraverso un percorso di inclusione a 360 gradi che ha visto i ragazzi protagonisti in tante e differenti attività.
A partire poi dalla prima settimana di luglio, grazie ad un importante contributo dell’Azienda Barilla, da sempre sostenitrice del progetto Giocampus, e al coordinamento della Protezione Civile di Parma, in accordo con le rispettive Amministrazioni comunali di Conselice e Sant'Agata sul Santerno, quasi 400 ragazzi (50 ragazzi a settimana, per 8 settimane da luglio a settembre) provenienti dalle zone alluvionate della Romagna hanno potuto frequentare Giocampus Estate per trascorrere un periodo sereno e di divertimento dopo la brutta situazione che, loro malgrado, hanno dovuto vivere nei mesi scorsi.
Nelle prime settimane di agosto si è rinnovata poi la collaborazione tra Giocampus e Help for Children che ha permesso di ospitare per due settimane i piccoli ambasciatori di pace del popolo Saharawi che, come oramai da un lustro, trascorrono nel territorio di Parma e Provincia un periodo di vacanza/esperienza durante il quale hanno la possibilità di far conoscere la propria cultura e le proprie tradizioni e, allo stesso tempo, conoscere le nostre.
Altra collaborazione rinnovata per l’estate 2023 è quella che, grazie al sostegno economico di Fondazione Monte Parma, ha permesso a circa trenta ragazzi provenienti dall’Ucraina di frequentare Giocampus e trascorrere un’estate all’insegna della spensieratezza e dell’inclusione.

L’impegno di Giocampus e del Cus Parma per il mondo del sociale non si ferma a queste esperienze puntuali, ma si sviluppa, da sempre, durante tutto l’arco dell’estate, dal primo all’ultimo giorno dove, grazie al progetto Giocampus Insieme e in collaborazione con il Comune di Parma, accoglie più di 100 ragazzi e ragazze certificati con l.104 e, essendo ente accreditato, accoglie le iscrizioni con i buoni di servizio erogati direttamente dal Comune o dalla Regione Emilia Romagna.

Tutte queste azioni messe in campo dalla squadra di Giocampus «vogliono dare a tutti i ragazzi, indistintamente, la possibilità di vivere più esperienze possibili - dice Elio Volta, coordinatore di Giocampus - sia motorie che sociali, inclusive, di corretta alimentazione e di vita, così che poi loro stessi possano utilizzare questi momenti vissuti a Giocampus per crescere e formarsi secondo uno stile di vita che sia sano, sostenibile e il più possibile gratificante».
r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI