×
×
☰ MENU

previsioni

Nel comune di Parma la situazione si sta normalizzando, resta però oggi l'allerta rossa. Domani è allerta arancione, "Scuole aperte"

Maltempo: allerta per 18 regioni, arrivano piogge sull'Italia

30 Ottobre 2023, 14:06

Nonostante fino a sera rimanga l'allerta rossa (da mezzanotte diventa arancione), dopo le intense precipitazioni occorse nella giornata odierna, nel comune di Parma la situazione sta lentamente tornando alla normalità. Al momento tutti i livelli dei corsi d’acqua si stanno abbassando. La situazione è in costante monitoraggio da parte degli Enti preposti (in contatto con il ministro Salvini). Ciò nonostante, a fronte del perdurare dell’allerta anche per la giornata di domani, 31 ottobre, il Comune con una nota "invita la cittadinanza ad adottare comportamenti improntati alla massima prudenza e a prestare attenzione ai comunicati Istituzionali".  In serata il sindaco, Michele Guerra conferma: "E' stata una lunga giornata in città e nella sala di crisi della protezione civile: torrenti Parma e Baganza sorvegliati speciali. Punto critico il ponte dei Carrettieri, che abbiamo chiuso. Dopo la grande paura di mezzogiorno, ora la situazione sta tornando alla normalità". Il primo cittadino sottolinea anche "l'ottimo lavoro di tutti" e "le scuole domani saranno aperte".

Dalle 12.00 del 30 ottobre 2023 allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di PC, PR; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO; allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per vento nelle province di PR, RE, MO, BO, FC, RN; allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, FE, RA; per temporali nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per stato del mare nella provincia di FE; per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.


Le intense precipitazioni osservate e previste nella giornata di oggi 30 Ottobre determineranno livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 3 su Aveto, Nure e Parma-Baganza, prossimi o superiori alle soglie 2 negli altri corsi d'acqua del settore occidentale della regione, con diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione spondale. Nella serata, si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, in particolare nella costa ferrarese.


Dalle 00.00 della giornata del 31 ottobre 2023 allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA FC, RN; allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per stato del mare nella provincia di FE; per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.


Nelle prime ore di Martedì 31 Ottobre sono ancora previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità in progressivo spostamento dai rilievi occidentali a quelli orientali con esaurimento dei fenomeni in mattinata. Le precipitazioni rallenteranno l'esaurimento delle piene in corso, mentre saranno possibili nella prima metà della giornata fenomeni franosi, diffusi ruscellamenti lungo i versanti ed erosioni spondali nel reticolo minore. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree montane e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree collinari della regione, con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore in attenuazione dalle ore serali. Nella prima metà della giornata è previsto mare al largo della costa ferrarese da molto mosso ad agitato in successiva attenuazione e condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI