×
×
☰ MENU

PARMA

Vini, presentata la Guida Veronelli 2024 - Foto: ecco chi c'era

20 Novembre 2023, 19:23

E’ stata presentata al Paganini Congressi di Parma la Guida Oro I Vini Veronelli 2024. Sono stati svelati e premiati i 5 Migliori Assaggi 2024, premi assegnati ai vini che hanno conseguito il punteggio più alto in centesimi nella rispettiva tipologia, e i 10 Sole, premi attribuiti all'unanimità dai curatori a vini e realtà d’eccellenza in grado di coniugare diversi fattori, tra cui originalità, capacità, cura, storia e lungimiranza. 

L'evento è stato organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro che dal 1986 opera per valorizzare la cultura del vino e degli alimenti, e che riunisce vignaioli, agricoltori, artigiani del gusto, ristoratori, distillatori e cultori della gastronomia e ha visto la partecipazione di oltre 300 operatori.

Nel video, l'intervista di Chiara De Carli ad Angela Maculan, presidente del Seminario Veronelli. 

Ad aggiudicarsi, quest’anno, i prestigiosi 5 Migliori Assaggi sono stati:
Miglior Vino Spumante
Trento Extra Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 di Ferrari F.lli Lunelli (Trento)
Miglior Vino Bianco
Ornellaia Bianco Toscana 2020 di Ornellaia (Castagneto Carducci, LI)
Miglior Vino Rosato
Etna Rosato 2022 di Russo Girolamo (Castiglione di Sicilia, CT)
Miglior Vino Rosso
Barbaresco Sorì Tildin 2020 di Gaja (Barbaresco, CN)
Miglior Vino Dolce o Da Meditazione
Vin San Giusto, Toscana Bianco Passito 2015 di San Giusto a Rentennano
(Gaiole in Chianti, SI)

Alla presentazione, condotta dalla caporedattrice del Seminario Veronelli Simonetta Lorigliola, sono intervenuti i curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello e Andrea Alpi e la presidente del Seminario Veronelli, Angela Maculan. Nel corso dell’evento, sono stati conferiti i dieci Sole 2024 assegnati all’unanimità dai curatori a quei vini e quelle aziende d’eccellenza che sono anche simboli di creatività, competenza, impegno e storia e che si fanno testimoni e portatori di valori e idee particolarmente lungimiranti, nonché i cinque riconoscimenti ai Migliori Assaggi 2024, vini che hanno conseguito il più elevato giudizio in centesimi nella rispettiva tipologia. Ha portato il saluto dell’Amministrazione Marco Bosi, assessore a Città Creativa Unesco.  

Sono 1944 i produttori recensiti e 15.786 i vini selezionati dalla Guida Veronelli 2024, per una fotografia dettagliata delle realtà e delle aziende che da Nord a Sud popolano il panorama enologico italiano. I vini insigniti di Tre Stelle Oro, massimo riconoscimento della Guida, sono 508, mentre 30 sono i Grandi Esordi, ovvero quei vini eccellenti degustati per la prima volta, oltre a 208 Luoghi del buon bere, locali che si sono distinti per l’offerta enologica e gastronomica.  

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI