×
×
☰ MENU

Giornata nazionale

Colletta alimentare: 1500 volontari in campo

I prodotti andranno a 74 organizzazioni benefiche. La raccolta di cibo per persone bisognose in 117 punti vendita di città e provincia

Colletta alimentare: 1500 volontari in campo

di Laura Ruggiero

20 Novembre 2023, 08:39

Un sabato all’insegna della solidarietà ha coinvolto oltre 1500 volontari, in occasione della Giornata nazionale della Colletta alimentare. In 117 punti vendita a Parma e provincia i volontari hanno invitato le persone ad acquistare prodotti a lunga conservazione che verranno poi distribuiti a 74 organizzazioni caritative. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Banco Alimentare.

«È bello vedere che la maggior parte delle persone che entrano nel supermercato donano qualcosa - racconta Valerio Lamballi, responsabile dell’organizzazione generale della Colletta alimentare, impegnato nel punto Esselunga di via Emilia Ovest -. Siamo molto soddisfatti del risultato e del numero di volontari che si è prestato per aiutarci».

Hanno offerto il loro aiuto anche alcuni studenti dell’istituto tecnico Rondani: «Ho deciso di aderire a questa iniziativa - commenta Sabrina Ben Othmane, studentessa - perché mi fa stare davvero bene aiutare le persone bisognose. La mia esperienza con il volontariato è iniziata due anni fa con la scuola e da quel momento ho sempre cercato, nel mio piccolo, di dare una mano».

Come ogni anno, ha aderito all’iniziativa anche il Gruppo Alpini di Parma. «Storicamente siamo al fianco di questa iniziativa - afferma Aldo Volpi, capogruppo degli Alpini di Parma -. Oggi sono impegnati in questa giornata circa 35 volontari del nostro gruppo».

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno anche dell’amministrazione comunale. «In questa giornata - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Ettore Brianti, impegnato in prima linea nel punto vendita Aldi di via Cicerone - promuoviamo la donazione di beni alimentari ai più bisognosi. Vogliamo diffondere la cultura ad aiutare i più bisognosi, in un momento così difficile dal punto di vista economico».

Un aiuto importante che permette di sostenere migliaia di persone. L’impegno dei volontari e del Comune non si limita alla Giornata nazionale della Colletta alimentare, ma si sviluppa durante tutto l’anno. «Ogni giorno - prosegue Anna Rita Maurizio, consigliere comunale - cerchiamo di aiutare non solo le persone più povere, ma anche quelle che sono a rischio. Ad oggi, il Comune ha impegnato 750 mila euro per il sostegno economico alle persone che si trovano in difficoltà».

Nel supermercato Aldi di via Cicerone la rete di volontariato è stata coordinata dall’associazione Next. «La nostra associazione - racconta la direttrice Anna Baiguera - si occupa di promozione sociale, utilizzando il lavoro per ridare dignità ai più bisognosi. Queste persone vengono inserite nelle aziende alla ricerca di manodopera. La cosa bella è vedere impegnati oggi tanti ragazzi che sono stati aiutati in precedenza». È il caso di Adama Ouedraogo. Originario del Burkinafaso, Adama ha attraversato il deserto per arrivare in Italia alla ricerca di un futuro migliore. «Ho dovuto fare tanti sacrifici - racconta - e ho vissuto situazioni di sfruttamento e umiliazione. Poi ho avuto la fortuna di incontrare l'associazione Next che, dopo un percorso di formazione e una prima opportunità̀ lavorativa, mi ha accompagnato fino in Selip, azienda in cui ho finalmente raggiunto una stabilità».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI