Parma
L'albero di Natale è stato acceso (foto di Luca Bizzarri)
Questa sera alle 18 è stato acceso l'albero di Natale in piazza Garibaldi davanti a una folla di persone che aspettavano il tradizionale appuntamento dell'Immacolata. E, nonostante le polemiche che hanno accompagnato quest'anno la scelta dell'albero (rovinato dal maltempo), alla fine la magia del Natale - grazie anche alle luci e al prezioso lavoro dei tecnici che hanno riattaccato i rami - ha prevalso.
L’albero della piazza è stato acceso, come da tradizione, da cento bambini e bambine. Sono stati, infatti, gli alunni delle terze classi delle scuole primarie Lino Maupas di Vicofertile, Martiri di Cefalonia e di Casa Famiglia (vincitrici ex aequo del progetto “Un Natale … sostenibile”, che hanno riempito di sogni e progetti di cura per l’ambiente la cassetta postale rossa davanti al Municipio) ad illuminare l’abete di Natale della città. Alla cerimonia hanno presenziato il Sindaco Michele Guerra, i rappresentanti della Giunta Comunale tra cui le Assessore Caterina Bonetti e Chiara Vernizzi e dell’Amministrazione.
L’albero è stato donato dal Parco dell'Aveto e proviene dal bosco demaniale ai piedi del Monte Penna, al confine tra Liguria ed Emilia Romagna. E’ frutto di tagli selettivi, per favorire il recupero delle latifoglie naturali, nell’ambito di foreste gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale. Una targa sull'abete ricorda la sua provenienza. Si tratta di un abete sostenibile, trasportato da Il Parmense Trasporti, e addobbato grazie agli sponsor Iren e Cooperativa servizievole.
La cerimonia è stata allietata dal Coro delle Voci Bianche dell’Associazione Culturale Giuseppe Verdi di Parma, diretto dal Maestro Niccolò Paganini. I Portici del Grano, sotto il quali si trova anche il Presepe della Diocesi, sono stati contrassegnati, fin dalla mattina, da un mercato dedicato ai frutti del lavoro contadino e da showcooking dedicati ai piatti delle Feste. L’iniziativa, realizzata dagli chef di Parma Quality Restaurants, ha visto anche assaggi di panettone e caffè artigianali, proposti dal gruppo panificatori e torrefattori di Ascom (il cui incasso sarà devoluto a Noi per Loro e al nuovo Centro oncologico di Parma). Sempre sotto i portici della piazza sia l’8 che il 9 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, è possibile acquistare gli anolini della generosa maratona di volontari di Parma Facciamo Squadra.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata