ministero dell'Interno
15 militari a Parma, per presidiare le strade. Lo precisano con due comunicati gli onorevoli della Lega Laura Cavandoli e di Fratelli d'Italia, Gaetana Russo. Un passo indietro, il primo comunicato è del Viminale in cui viene detto che sono stati ripartiti sul territorio nazionale i 6.800 militari complessivamente destinati nel 2024 a concorrere, con le Forze di polizia, alla tutela della sicurezza nelle città. 800 di loro sono destinati a presidiare le stazioni ferroviarie della nostra città ma anche di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Bari e di altri capoluoghi del Paese. Poi le precisazioni delle due parlamentari. La Cavandoli: "15 militari in arrivo a Parma nell’ambito dell’operazione strade sicure. Questo è un importante segnale che arriva a tutela della sicurezza dei nostri territori grazie all’attività del ministro Piantedosi e del sottosegretario Nicola Molteni. Dopo lo stanziamento approvato in legge bilancio, oggi è ufficiale l'assegnazione del contingente a Parma". L'esponente della Lega precisa: "E’ l’ennesimo intervento per la sicurezza a Parma: i 15 militari arrivano dopo i 9 agenti di Polizia assegnati a Parma a giugno 2023, gli ulteriori arrivi di personale dello scorso dicembre (35 militari dell’Arma e 14 agenti di Polizia provenienti dal 223° corso di formazione nuovi operatori) e i 6 nuovi agenti assegnati alla Questura la scorsa settimana. Ancora una volta, la Lega dà risposte concrete alle richieste dei cittadini. Per la Lega, infatti, la sicurezza è e resta una priorità della propria azione politica”. Gaetana Russo, sulla stessa linea, dopo aver confermato il numero di militari assegnati a Parma: “Il Governo, con il potenziamento della presenza delle Forze dell'ordine e dei militari nelle grandi città, e tra queste anche nella nostra Parma, dimostra concretamente di porre il tema della sicurezza al centro della propria agenda politica, sopperendo alle mancanze della sinistra che da anni ha volutamente trascurato il tema, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti". "Il significativo incremento della aliquota di militari assegnati sul territorio nazionale è il segnale concreto dell’attenzione che il Governo sta rivolgendo alle richieste di maggiore vigilanza e prevenzione nelle nostre città», ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, richiamando anche «l'impegno dell’Esecutivo, sin dal suo insediamento, per incrementare le assunzioni nelle Forze di polizia, che sta consentendo una significativa inversione di tendenza rispetto all’aggravamento delle carenze in organico registrato negli anni precedenti».
Per fare un paragone con le altre città, nella Capitale verranno impiegati 1394 militari per «Strade sicure» e 205 andranno a rafforzare i dispositivi di controllo nelle stazioni ferroviarie, con un aumento complessivo di 200 unità rispetto all’anno precedente. A Milano opereranno in tutto 801 militari, facendo registrare un incremento di 150 unità in confronto alle forze impiegate nel 2023. A Napoli sono destinati 774 donne e uomini dell’Esercito, 125 in più rispetto allo scorso anno. A Torino giungeranno ulteriori 50 militari che porteranno così a 593 il numero di quelli complessivamente presenti in città. A Bologna 125, con 56 nuovi militari. Nel 2024 a Firenze verranno impiegati ulteriori 60 militari, portando così a 144 le unità operanti nel capoluogo. A Bari quest’anno saranno destinate 29 nuove unità, per un totale di 141 militari.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata