La reazione
"La Sezione di Parma di Italia Nostra - si legge in un comunicato stampa dell'organizzazione - prende atto che, come riportato dalla stampa, il Comune di Parma ha affidato ad un libero professionista l’incarico di determinare il valore del diritto di superficie dello stadio Tardini. La decisione, pur finalmente rispondendo a quanto da tempo ed a più riprese richiesto da Italia Nostra, non può essere ritenuta soddisfacente. Se infatti era necessario determinare tecnicamente il valore del diritto di superficie, le modalità a tal fine prescelte suscitano diversi interrogativi e grandi perplessità".
"In primo luogo - continua il comunicato - non si comprende perché mai l’incarico sia stato affidato ad un libero professionista e non all’Agenzia delle entrate che, in base al Dlgs.300/99, avrebbe titolo al mero rimborso dei costi sostenuti. Del resto lo stesso Comune di Parma con deliberazione n. 79/2021 affidò all’Agenzia delle entrate l’incarico di determinare il valore del diritto di superficie di un’area da cedere per 66 anni all’Azienda ospedaliera di Parma. Rimane quindi da spiegare una evidente disparità di trattamento per casi del tutto analoghi. Non deve inoltre sfuggire che il nuovo Tardini dovrebbe ospitare anche attività non sportive. Logica conseguenza è che il valore del diritto di superficie deve essere determinato considerando le nuove destinazioni d’uso che il progetto del Parma calcio prevede. Correttamente la Giunta comunale di Milano, con deliberazione 1379/2021, riporta di avere incaricato l’Agenzia delle entrate di determinare il valore del diritto di superficie rifunzionalizzato dello stadio Meazza".
"La collocazione centralissima dello stadio Tardini - conclude il comunicato -, il suo utilizzo anche a fini commerciali e terziari, la durata della concessione (anche se eventualmente inferiore a quanto richiesto dal Parma calcio) inducono a ritenere che il ricorso alla finanza di progetto non sia più vantaggioso rispetto ad una iniziativa pubblica di ammodernamento dello stadio e comunque comportino un inaccettabile ed enorme contributo gratuito a favore del Parma calcio, ma a carico dell’intera collettività cittadina".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata